mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Meloni sul monopattino: “Surreale, mica tutti abitano in Via Condotti”

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Giorgia Meloni non le manda a dire il Governo Conte e puntualizza sul bonus mobilità, previsto dall’ultimo DPCM per bici e monopattini. Ecco cosa ha affermato la leader di Fratelli d’Italia in una recente intervista:

La cosa del monopattino è surreale, la pensano per decongestionare i mezzi pubblici: andiamo a lavorare in monopattino! Ma ‘sta gente dove vive?

Leggi anche: Meloni contro Conte: “Vergogna! Apprendiamo dalla stampa il no al Milite Ignoto”

Meloni pensa a chi vive fuori dal centro

L’appunto della leader di Fli riguarda specialmente i circa 800 mila romani pendolari che abitano fuori dal centro. La stessa Meloni, nella sua intervista a Radio Radio, ammette di vivere sul raccordo anulare e di impiegare 40 minuti di auto per raggiungere il centro città. In monopattino sarebbe impossibile da fare e polemizza:

Fanno scrivere le norme a chi abita a via Condotti e va a lavorare a via del Corso. Il capo della task force abita a Londra, non ha mai messo piede in Italia da quando gestisce la task force e mi deve spiegare come vivere a San Basilio.

Leggi anche: Massimo Ghini sindaco di Roma? “Sono pronto come capitano del PD”

Bonus bici e monopattini, come funziona

Il Dl Rilancio sulla mobilità sostenibile per il nostro Paese e propone il bonus bici e monopattini. Si tratta di un contributo di massimo 500 euro, che va a coprire fino al 60% della spesa sostenuta per comprare un mezzo di mobilità sostenibile come biciclette, anche a pedalata assistita (e-bike), veicoli per la mobilità personale a propulsione elettrica prevalentemente elettrica tra cui monopattini hoverboard e segway, e servizi di mobilità condivisa a uso individuale. Sono escluse le autovetture ma ammessi veicoli usati, purché acquistati con fattura fiscale. Possono farne richiesta i cittadini maggiorenni residenti nelle città capoluogo di regione e di provincia, nelle Città Metropolitane, nei comuni con oltre 50 mila abitanti o nei comuni appartenenti alle 14 Città italiane Metropolitane. Leggi anche: Decreto Rilancio. Conte: “Abbiamo sbloccato miliardi per aiutare gli italiani”   di Catiuscia Ceccarelli

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img