Michela Murgia, a un anno dalla morte le sue parole continuano a vivere nell’opera Morgana

Michela Murgia, anche se è trascorso già un anno dalla sua scomparsa, la sua voce risuona attraverso le sue parole nel nuovo volume di Morgana, nel podcast omonimo e in Splende e splenderà.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

Un anno dopo la sua scomparsa, Michela Murgia continua a mancarci sempre di più. Ma più ne avvertiamo la lontananza, più lei si fa viva attraverso le parole con cui ci ha sempre incantato e aperto gli occhi.

Uscirà a breve il nuovo volume di Morgana, come riporta “ANSA”, la serie di racconti biografici che ha iniziato a scrivere a quattro mani con Chiara Tagliaferri nel 2019 ― Morgana, storie di ragazze che tua madre non approverebbe ― e anche nel 2021, ― Morgana. L’uomo ricco sono io ― editi da Mondadori.

Entrambi sono tratti dall’omonimo podcast della piattaforma Storielibere, cui le due scrittrici hanno collaborato a partire dal 2018. Nonostante la scomparsa di Michela Murgia, Chiara Tagliaferri ha scelto di proseguire, perché, come affermato in un post su Instagram: Le prossime Morgane decise insieme contengono una miriade di frammenti di lei“.

Leggi anche: Arriva il murale dedicato a Michela Murgia: “Ci ha donato nuovi strumenti per leggere la realtà”

Morgana, il podcast di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri

Il podcast Morgana parla della donna che è un po’ fata e un po’ strega, quella donna che ha deciso di rompere gli schemi e andare controcorrente, proprio come Michela Murgia. Morgana è una donna che è andata oltre i limiti imposti dalla società per poter affermare se stessa e dare voce alle sue parole.

Proprio per questo arduo compito, sopportato da una narrazione illuminante, la scrittrice Chiara Tagliaferri ha voluto continuare a far rivivere proprio quella Morgana, con una nuova stagione, iniziata lo scorso settembre. Ecco le sue parole in un post su Instagram:

Lo immaginavo diverso questo 17 settembre.

Mi manca tutto.

Dunque, l’unica cosa che sono riuscita a fare, è stata trasformare Michela Murgia in Morgana, per darle un posto in quella casa che abbiamo costruito insieme, piena di amiche strane, abrasive e scomode.

Come abbiamo deciso con Michela, Morgana continuerà, perché ha ragione Clarice Lispector quando scrive, ‘Allora, quando si vede una lucciola non si pensa che è apparsa, ma che è scomparsa.

Tipo se uno muore, e questa diventa la cosa più importante di lui, come se non fosse nato né vissuto, capito? […]

Se nessuno sa come siamo, se stiamo apparendo e scomparendo, se nessuno lo indovina, pensi che non viviamo lo stesso, nel frattempo?

Viviamo eccome, abbiamo la nostra storia e tutto, come le lucciole‘.

Michi apparirà e scomparirà in ogni Morgana, come le lucciole.

Arriveranno altre storie, raccontate e anche scritte, uscirà un nuovo libro per Mondadori conterrà le nostre Morgane.

Il podcast Splende e splenderà – Vita e opere di Michela Murgia

Non solo Morgana, dal 24 luglio Carolina Capria e Silvia Grasso hanno dato il via al podcast Splende e splenderà – Vita e opere di Michela Murgia su Storytel. Come raccontano le due autrici, il podcast èun viaggio che porterà a conoscere più da vicino la vita e le opere di una grandissima scrittrice che ci ha lasciato troppo presto, ma che continua a far parte delle nostre giornate”. Continuano Carolina Capria e Silvia Grasso:

A distanza di un anno dalla sua morte possiamo affermare senza alcun dubbio che l’eredità che Michela Murgia ci ha lasciato continua a fiorire.

Incontri, reading, celebrazioni, spettacoli teatrali.

Sono centinaia gli eventi sparsi per tutta la penisola e nati per celebrare la scrittrice sarda e il suo immenso lavoro di intellettuale.

In questo podcast abbiamo cercato di riversare tutta la stima e la gratitudine che proviamo nei confronti di Michela Murgia.

Leggi anche: Il libro postumo di Michela Murgia spiega la crisi culturale e politica di oggi: che cos’è la democratura?

spot_img

Correlati

Il Decreto Cultura è legge, cosa prevede il piano di sviluppo

Via libera definito al Decreto Cultura, con una votazione svolta nell’aula del Senato, che...

Fabrizio De André, avrebbe compiuto 85 anni oggi. Icona di diritti e inclusione

Oggi, 18 febbraio, Fabrizio De André avrebbe compiuto 85 anni. L’artista genovese, scomparso l’11...

Compie 60 anni il Piper, la discoteca italiana rivoluzione del mondo giovanile

Il Piper, la celebre discoteca romana, compie 60 anni, rappresentando un grande evento nella...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img