Mostra del Cinema di Venezia, quali sono i 5 film italiani in gara?

Mostra del Cinema di Venezia 2024, ecco quali sono i 5 film italiani e tutti gli altri in concorso per il Leone d'Oro.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img

L’81 edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, più conosciuta come Mostra del Cinema di Venezia, avrà inizio il prossimo 28 agosto e terminerà il prossimo 7 settembre.

La giuria, presieduta da Isabelle Huppert, avrà il compito di assegnare il Leone d’Oro al miglior film e la madrina di quest’anno è l’attrice Sveva Alviti. Ecco le parole del Direttore Artistico del Settore Cinema della Biennale di Venezia, come riporta “ANSA”: “Diversità, originalità, strade diverse dal cinema italiano di tradizione sono le caratteristiche dei film che abbiamo considerato, e questo è il bello della situazione”.

Quali sono i 5 film italiani in gara?

All’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia sono 5 i film italiani in concorso, scopriamoli.

1. Campo di battaglia di Gianni Amelio

Campo di battaglia, produzione Kavac Film, Ibc Movie, One Art con Rai Cinema, ha come protagonisti Alessandro Borghi e Gabriel Montesi, nel ruolo di due amici medici militari in una storia ambientata nel 1918.

2. Diva Futura di Giulia Steigerwalt

Diva Futura, produzione Groenlandia e PiperFilm con Rai Cinema, narra la storia dell’omonima agenzia di pornostar fondata da Riccardo Schicchi negli anni ’80. Nel film quest’ultimo è interpretato da Pietro Castellitto.

3. Iddu – L’ultimo padrino di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

Coproduzione Italia-Francia, di Indigo Film e Rai Cinema, Iddu è incentrato sulla vita di Matteo Messina Denaro, ma in chiave farsesca. Elio Germano veste i panni di un latitante che viene tradito da un fiancheggiatore, interpretato da Toni Servillo.

4. Queer di Luca Guadagnino

Produzione Fremantle prodotto da The Apartment e Frenesy, Queer è tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Ambientato negli anni ’50 a Città del Messico, il 40enne William Lee (Daniel Craig), fa la conoscenza di Eugene Allerton (Drew Starkey), con cui inizierà una imprevedibile storia d’amore.

5. Vermiglio di Maura Delpero

Vermiglio, produzione Cinedora con Rai Cinema, ha come protagonista Tommaso Ragno. Il film è ambientato nell’omonimo paese della Val di Sole, in Trentino, terra natìa della regista Maura Delpero. La pellicola, che si dipana nell’ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale, mette in scena la storia di un soldato rifugiato e gli effetti del conflitto che si trascina dietro di sé.

Mostra del Cinema di Venezia, quali sono gli altri film in gara?

Oltre a Campo di battaglia, Diva Futura, Iddu, Queer e Vermiglio, ecco quali sono tutti gli altri film in corso all’81esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia:

  • Ainda estou aqui (I’m Still Here) di Walter Salles
  • April di Dea Kulumbegashvili
  • Babygirl di Halina Reijn
  • Harvest di Athina Rachel Tsangari
  • Joker. Folie a Deux di Todd Phillips
  • Jouer aver le feu (The Quiet Son) di Delphine e Muriel Coulin
  • Kjaerlighet (Love) di Dag Johan Haugerud
  • Kill the Jockey di Luis Ortega
  • Leurs enfants après eux di Ludovic e Zoran Boukherma
  • Maria di Pablo Larraín
  • Qing Chun Gui (Youth – Homecoming) di Wang Bing
  • The Brutalist di Brady Corbet
  • The Order di Justin Kurzel
  • The Room Next Door di Pedro Almodóvar
  • Stranger Eyes di Yeo Siew Hua
  • Trois Amies di Emmanuel Mouret

Leggi anche: Mostra del Cinema di Venezia, quali sono i 5 film in gara più attesi?

spot_img

Correlati

Carlo Conti rivela: “Mia nipote ha un tumore e Bianca Balti le ha dato forza”

Dopo la fine del Festival di Sanremo, Carlo Conti si è lasciato andare a...

Miriam Leone è “Miss Fallaci”, ieri la prima puntata della serie RAI

È andata in onda ieri, 18 febbraio, la prima puntata di una delle serie...

Edoardo Bove: “Sono grato, senza il primo soccorso non sarei qui oggi”

Edoardo Bove, il centrocampista 22enne della Fiorentina, ha incantato l'Ariston e il pubblico a...
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.
spot_img