Freshkills Park: da discarica più grande del mondo a polmone verde della città

Alle porte di New York City, nel distretto di Staten Island, sorgeva la Freshkills Landfill, la più grande discarica del mondo, che per oltre mezzo secolo ha raccolto i rifiuti di tutta la città, processando circa 15.000 tonnellate di spazzatura al giorno. Un disastro ecologico che dal 1948 ha condizionato notevolmente la vita dei cittadini del distretto, costretti a respirare fumi e odori pestilenziali. Nel marzo del 2001 la discarica è stata chiusa ufficialmente e riqualificata per diventare il Freshkills Park, una distesa verde di 2.200 acri, tre volte più grande di Central Park.
La discarica di Staten Island, la Freshkills Landfill

Dal 1948 la discarica di Staten Island ha convogliato tonnellate di spazzatura, circa 150 milioni. Sul territorio sono create una serie di “colline”, accumuli di rifiuti che negli anni sono arrivate a creare colonne alte fino a 20 piani. Si dice che la decisione di chiudere la discarica sia arrivata quando i cumoli erano diventati talmente alti da raggiungere all’incirca l’altezza della Statua della Libertà.
Leggi anche: È Sydney la prima città al mondo alimentata al 100% da energia rinnovabile
Il Freshkills è il parco più grande di New York

La discarica di Freshkills è stata chiusa ufficialmente il 22 marzo del 2001 con l’intensione di avviare un progetto di riqualificazione dell’area. A seguito dell’11 settembre fu riaperta temporaneamente per depositare le macerie del World Trade Center. Dopodiché il Department of City Planning ospitò un concorso internazionale di progettazione per la creazione del più grande parco di New York City, vinto dalla società Field Operations.
La riqualificazione della discarica

Milioni di tonnellate di terra ricca di ferro hanno ricoperto la discarica. Sono stati piantati alberi e creati serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana. Il verde è stato assicurato in tutta l’area del parco grazie alla riscoperta di specie erbacee autoctone che forniscono anche l’habitat perfetto agli uccelli della zona. La conversione non è stata affatto semplice e oltre a tanta mano d’opera indispensabile è stato l’ausilio di branchi di capre, introdotte nel 2012, per le loro capacità di ripristino.
Leggi anche: Allarme ambiente, WWF: “In 50 anni persi due terzi della fauna selvatica”
Il Freshkills Park si è riempito di uccelli autoctoni

Le piante autoctone hanno attirato una popolazione sempre più copiosa di uccelli, inclusa la più grande colonia di passeri Locustella dello Stato. Oggi il Freshkills Park è anche un’attrazione per gli appassionati di birdwatching.
Tutte le attività del Freshkills Park

Il Freshkills Park è il più grande polmone verde di New York City e sarà valorizzato come centro di aggregazione per iniziative culturali, attività sociali, gare sportive. Sono previste aree gioco e piste ciclabili, si organizzano tour in bicicletta o anche in kayak.
Leggi anche: Tesla, rivoluzione veicoli green: “Batterie più efficienti e costi accessibili”
Freshkills Park, apertura in più fasi

L’intera area sarà restituita ai cittadini di Staten Island che già dalla prossima primavera potranno accedere nella zona di North Park. L’apertura sarà graduale e programmata in più fasi. I lavori dovrebbero concludersi entro il 2036.
Da discarica a parco natura: la trasformazione del Freshkills Park
Per dare un’idea concreta di come la riqualificazione abbia trasformato il volto di quest’area, il Freshkills Park ha realizzato un video prima/dopo. Un esemplare processo di ripristino ambientale.
Leggi anche: Cerchi lavoro? Ecco le professioni green del futuro