Il 25 aprile 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. In occasione di tale ricorrenza, nella Penisola sono numerose le manifestazioni e i cortei organizzati.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, arriverà a Genova, dove si svolgeranno le celebrazioni ufficiali, in rappresentanza di tutto il Paese. Prima, però, Mattarella parteciperà alla tradizionale cerimonia dell’alzabandiera all’Altare della Patria a Roma. Vediamo meglio quali saranno le manifestazioni di quest’anno.
80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo
In occasione degli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo, numerose manifestazioni attraverseranno tutta l’Italia. Ad aderire ai cortei sono state le principali forze sindacali, quali CGIL, CISL e UIL, che scenderanno in piazza con striscioni e delegazioni.
A queste si aggiungono numerose associazioni studentesche, transfemministe, ambientaliste e pacifiste, le quali, però, potranno seguire percorsi autonomi ma convergenti poi nelle piazze principali.
A guidare l’organizzazione delle celebrazioni è, come sempre, ANPI, accompagnata quest’anno da diversi soggetti che rappresentano la memoria antifascista e hanno un impegno attivo in Italia.
Ad aderire saranno anche diversi esponenti politici e istituzionali, come il sindaco di Milano Beppe Sala, l’eurodeputato Massimiliano Smeriglio, il sindaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi. Si aggiungono, poi, Pietro Bartolo e Brando Benifei del PD, Tiziana Beghin, Maria Angela Danzi e Laura Ferrara del Movimento 5 Stelle, la vicesindaca di Bologna Emily Clancy.
Leggi anche: Laurea ad honorem a Mattarella: “Esalta i valori democratici e il bene comune”
Mattarella a Roma e Genova

Le celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione iniziano alle 8:30 con un omaggio da parte del Presidente Mattarella ai martiri delle Fosse Ardeatine, mentre alle 9:30 ci sarà la tradizionale deposizione di una corona al Milite ignoto, in piazza Venezia.
Successivamente, la Capitale ospiterà due cortei diversi. Quello promosso da ANPI, ARCI e altre associazioni partirà da Porta San paolo alle 9:30. Il corteo organizzato da collettivi di sinistra e movimenti giovanili avrà luogo nel pomeriggio a piazza Vittorio e prevedrà un discorso su antifascismo, antirazzismo e diritti sociali.
Il Presidente Mattarella, dopo aver presieduto alla cerimonia presso l’Altare della Patria, dunque, raggiungerà Genova, dove si svolgeranno le celebrazioni ufficiali. Alle 12:30, nel cimitero di Staglieno, sarà celebrata una messa in memoria dei Caduti della Resistenza e saranno deposte alcune corone di fiori.
Nel pomeriggio, Mattarella visiterà Villa Migone, dove il 25 aprile 1945 è stata firmata la resa delle truppe naziste. In serata, infine, il Presidente assisterà, presso il Teatro Nazionale di Genova, alla rappresentazione speciale di D’ORO – Il sesto senso partigiano.
Leggi anche: Mattarella premia 31 “esempi civili”, ecco chi sono e in cosa si sono distinti
I cortei in tutta Italia
I cortei e le manifestazioni saranno presenti in tutta Italia, per celebrare l’ottantesimo anniversario dalla Liberazione dal nazifascismo. Vediamo cosa accadrà nelle principali città della Penisola:
25 aprile a Bologna
A Bologna, medaglia d’oro alla Resistenza, partirà un corteo alle 9:30, da piazza Nettuno. La manifestazione attraverserà le strade centrali fino ad arrivare in piazza Maggiore, dove verranno pronunciati i discorsi istituzionali.
Nel pomeriggio è previsto l’appuntamento con Bella Ciao in piazza, mentre per la serata sono stati organizzati spettacoli teatrali e concerti antifascisti in collaborazione con l’ARCI e i centri sociali locali.
25 aprile a Trento
Nel Comune di Trento si parte alle 9:00 con la messa nella chiesa del Santissimo e per le 10:00 avrà inizio il corteo istituzionale, che prevede la deposizione di corone al Monumento ai Caduti.
Alle 11:30, in piazza Duomo, si terrà la cerimonia ufficiale, a cui parteciperà anche il sindaco Franco Ianeselli. Nel pomeriggio, infine, saranno organizzati laboratori per bambini, concerti e letture storiche in piazza.
25 aprile a Milano
A Milano, il corteo organizzato da ANPI partirà alle 14:30 da corso Venezia, per poi terminare in piazza Duomo. Qui saranno presenti la segretaria del PD Elly Schlein, il presidente ANPI Gianfranco Pagliarulo e il sindaco Giuseppe Sala, i quali pronunceranno dei discorsi.
Parallelamente, diverse realtà sociali, collettivi universitari e gruppi LGBTQIA+ parteciperanno alle varie manifestazioni organizzate, con slogan e contenuti specifici. È previsto, infine, un blocco studentesco e transfemminista con partenza autonoma ma confluente nel corteo principale.
25 aprile a Napoli
A Napoli il corteo organizzato da ANPI partirà alle 10:00 da piazza Garibaldi, mentre le istituzioni locali presiederanno a una cerimonia al Maschio Angioino, nel quale saranno poste delle corone e verranno letti brani sulla Resistenza meridionale.
Anche nel capoluogo campano vari collettivi giovanili, sindacati e realtà della società civile hanno organizzato iniziative parallele nel centro storico e nei quartieri popolari, incentrate su musica, arte e dibattiti pubblici.
25 aprile a Torino
A Torino, durante la mattina, verranno deposte delle corone ai ceppi partigiani e avrà luogo una cerimonia ufficiale al sacrario del Martinetto. Alle 10 partirà il corteo da corso Siccardi, il quale terminerà in piazza Castello, dove si svolgerà la manifestazione pubblica.
A intervenire saranno i rappresentanti di ANPI, i sindacati e le istituzioni locali. In serata sono previste musica dal vivo e letture sceniche nei teatri e negli spazi sociali.