giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Ambulanza privata: differenze con quella pubblica, a cosa serve e come prenotarla

Le ambulanze private sono mezzi forniti da società private per trasferire un paziente in un momento o circostanza in cui non è possibile utilizzare quelle pubbliche. Ecco quando usufruirne e a chi rivolgersi per tale servizio.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Ambulanza privata: come funziona? Quando si vuole chiamare un’ambulanza, perché magari ci si trova in una situazione di grave emergenza, tutti sanno come fare: basta digitare il numero del 118, poi l’ambulanza arriverà o, quantomeno, cercherà di arrivare nel minor tempo possibile per prestare i primi soccorsi. Il fine del mezzo d’emergenza è quello di trasportare il paziente verso il Pronto Soccorso: per questo motivo è importante che ci sia almeno un’ambulanza sempre libera e pronta a intervenire in caso di necessità, anche se, ovviamente, nessuno potrà sapere quando ce ne sarà bisogno.

I mezzi di questo tipo sono le cosiddette ambulanze pubbliche, gestite dal servizio sanitario nazionale (SSN): questo significa che, nel nostro Paese, sono gratuite per chi le chiama, dato che l’assistenza e i costi della maggior parte delle prestazioni mediche sono totalmente, o in gran parte, a carico dello Stato.

Discorso diverso per le ambulanze private, che sono mezzi forniti da società private (spesso cooperative o onlus) con lo scopo di fornire il servizio di trasferimento del paziente in un momento o circostanza in cui non è possibile utilizzare ambulanze pubbliche, che devono rimanere libere per le emergenze mediche, perciò non disponibili per pazienti non gravi. Per poter accedere a questo tipo di servizio occorre mettersi in contatto con le società che lo offrono, fornendo a esse i dettagli sul paziente da trasportare, sulle sue patologie, farmaci che assume ed eventuali allergie.

Ambulanza privata: caratteristiche, differenze con quella pubblica, quando chiamarla

Ambulanza privata: caratteristiche, differenze con quella pubblica, quando chiamarla

I costi e la gestione delle ambulanze private non sono a carico del SSN, ma del singolo che ne fa richiesta. Questa è la principale differenza con l’ambulanza pubblica, oltre al fatto che le ambulanze private intervengono nel caso in cui le ragioni per cui è richiesto il servizio siano personali e non mediche: i trasporti privati, infatti, non rispondono alle chiamate al 118. Spesso rivolgersi a una società per usufruire di mezzi di emergenza privati è un passo obbligato e, tra le altre cose, anche il più sicuro. Specie in alcune circostanze, come:

  • Spostare un paziente che vuole cambiare la struttura del suo ricovero, non per motivi medici ma perché, magari, quella in cui si trova non è più di suo gradimento;
  • Presiedere con mezzi privati grandi manifestazioni come gare sportive, concerti, festival, sagre ecc (per eventuali cadute o infortuni durante le gare, per malori legati all’abuso di alcool in caso di concerti o festival);
  • Rimpatriare dall’estero un paziente;
  • Trasportare, per qualsiasi ragione, i disabili e gli infermi che non sono trasportabili in altro modo.

Bisogna specificare che le ambulanze di tipo privato hanno a bordo le stesse dotazioni e strumenti di una classica ambulanza del 118: tutto il necessario per poter fornire cure mediche durante il trasporto in Pronto Soccorso, in caso dovesse verificarsi un malore improvviso, quindi medicinali e macchinari.

Leggi anche: Cos’è il patto infermiere-paziente? Quando un infermiere è indispensabile?

Ambulanza privata: a chi rivolgersi per usufruirne

Quando c’è necessità di un’ambulanza privata, bisogna rivolgersi a società che dispongono di tali mezzi, adatti a fornire cure mediche proprio come un’ambulanza pubblica. Le persone che si affidano a questo tipo di servizio avranno un’assistenza veloce, affidabile e professionale, la certezza di essere assistiti con professionalità e gentilezza, oltre che la garanzia di essere soccorsi nel modo migliore e nel minor tempo possibile.

Quando ci si trova di fronte alla necessità di richiedere un’ambulanza privata, è normale domandarsi come rivolgersi ad un’azienda per un trasporto sanitario privato: un’idea potrebbe essere quella di mettersi in contatto con gli esperti di For Life Emergenza, che offrono, tra i molti servizi, anche quello di trasporto con ambulanza privata, attivo h24 tutti i giorni dell’anno.

Leggi anche: Tamponi Covid: perché continuare a farli nonostante i vaccini

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Poste italiane offre lavoro in diverse città italiane, sono ufficialmente aperte le candidature. L’azienda...

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...
spot_img