lunedì, 24 Febbraio 2025
spot_img

Bonus bollette, verso un potenziamento per le famiglie in difficoltà

Con l'aumento dei costi dell'energia, il Governo introdurrà un potenziamento del bonus bollette. Tutto quello che c'è da sapere e le possibili novità.

Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

I prezzi dell’energia aumentano e, di conseguenza, il Governo sta pensando di introdurre nuove misure attraverso un potenziamento del Bonus bollette.

Vista l’emergenza dei costi, il provvedimento dovrebbe essere discusso nella giornata di domani, martedì 25 febbraio 2025.

L’obiettivo è quello di “dare una mano ai fragili”, supportando famiglie e imprese italiane nel pagamento di luce e gas.

Il Governo sta quindi pensando di alzare ulteriormente i potenziali beneficiari, così da intercettare una fascia più ampia di famiglie.

L’ipotesi più accreditata è quella di alzare l’asticella dell’ISEE, così da far rientrare nel provvedimento più famiglie possibili.

Secondo i dati riportati da “Il Sole 24 Ore”, ad avere un’ISEE inferiore a 15.000 euro sono circa 5,8 milioni di famiglie, che potranno eventualmente beneficiare del potenziamento del bonus bollette. Per le famiglie numerose, il numero potrebbe essere ancora maggiore.

Di seguito vediamo nel dettaglio tutte le possibili novità.

Bonus bollette, cosa prevede il potenziamento

Il potenziamento e l’ampliamento del bonus bollette è un provvedimento che si pone l’obiettivo di aiutare, attraverso un sostegno economico, tutte quelle famiglie e imprese schiacciate dall’innalzamento dei costi dell’energia.

Tra le ipotesi più accreditate c’è quella dell’allargamento della soglia ISEE. Attualmente la soglia richiesta, per le famiglie con massimo tre figli a carico, è di 9.530 euro.

Con il nuovo potenziamento, invece, la soglia potrebbe arrivare a 15.000 euro. Per le famiglie più numerose, con almeno quattro figli a carico, la soglia potrebbe invece passare dagli attuali 20.000 ai 30.000 euro.

Tra i requisiti è necessario che uno dei componenti del nucleo familiare sia titolare di una fornitura attiva o usufruire di una fornitura di gas centralizzata, oltre che rispettare i requisiti sulla tipologia.

Attualmente il bonus bollette viene applicato direttamente sulla bolletta, senza alcuna necessità di fare domanda. La condizione è quella di rientrare nei parametri indicati sopra.

L’agevolazione riguarda le forniture di energia elettrica, gas e acqua. Se tutte le ipotesi verranno confermate, il potenziamento del bonus bollette sarà un importante incentivo ed aiuto concreto per le famiglie in difficoltà.

Leggi anche: Bonus per le famiglie, che cosa cambia nel 2025: le novità e le conferme

spot_img
Andrea Gioacchini
Andrea Gioacchini
Classe '99, romano, si occupa di comunicazione editoria e giornalismo dal 2020. “Cerco pace in questo vento e scovo un soffio di lucidità” è il suo motto.

Correlati

Papa Francesco, lieve insufficienza renale e sotto ossigeno ma è vigile

Secondo quanto riportato dal bollettino medico rilasciato dall'equipe del Policlinico Gemelli ieri, 23 febbraio,...

Chi è Nicoletta Romanazzi, la mental coach che ha aiutato Fedez a Sanremo

Fedez si è classificato al quarto posto a Sanremo con il brano Battito. Nonostante...

Lucio Corsi parteciperà all’Eurovision 2025, con lui ci sarà anche Topo Gigio?

Lucio Corsi parteciperà all'Eurovision song contest 2025. Dopo la rinuncia del vincitore di Sanremo,...
spot_img