Garantito anche per il 2025 il bonus musica, che prevede due agevolazioni: una detrazione del 19% destinata ai privati e una del 30%, destinata invece a tutte le imprese che si impegnano a promuovere spettacoli dal vivo.
La detrazione Irpef si applica agli istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), a scuole musicali regolarmente iscritte nei registri regionali e ai conservatori.
Vediamo insieme tutte le novità promosse dal bonus musica e i requisiti per usufruirne.
Bonus musica 2025, tutte le novità

Il bonus musica sarà quindi valido anche per l’anno nuovo, esso prevede la detrazione per tutte quelle famiglie che sostengono le spese dei propri figli per lo studio e la pratica musicale.
La detrazione prevista ammonta al 19% delle spese effettuate, fino a 1.000 euro per ogni figlio. È importante specificare, però, che un minore di 18 anni indipendente, con regolare lavoro e con obbligo di dichiarazione dei redditi, può comunque chiedere e ottenere per sé stesso la detrazione fiscale.
Vi sono però dei requisiti da soddisfare. Primo importante requisito riguarda l’età del minore, che deve essere compresa tra i 5 e i 18 anni. Secondo requisito per usufruire del bonus musica riguarda la soglia ISEE per il 2024, che deve essere inferiore a 36.000 euro.
Inoltre, è necessario che le spese siano state effettuate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024. E devono essere state saldate con un pagamento tracciabile (carte di debito, di credito, prepagate o assegni bancari e circolari).
Per il bonus musica 2025 non sarà necessario fare alcuna domanda. La detrazione avverrà direttamente durante la dichiarazione dei redditi attraverso Modello 730 o Modello redditi, presentando la ricevuta che attesti la spesa sostenuta.
In caso si abbiano più figli che prendono lezioni private di musica, si potrà ottenere la detrazione per ciascuno di loro.
Esiste però anche un’altra detrazione, quella del 30% destinata alle imprese. In questo caso sarà possibile presentare la domanda fino al 28 febbraio 2025, attraverso la piattaforma DGCOL.
Questa detrazione, pari al 30% dei costi sostenuti, è rivolta alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e a quelle organizzatrici e produttrici di spettacoli di musica dal vivo.
È necessario che la domanda venga firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente.
Oltre a questo, bisognerà consegnare, attraverso una raccomandata o una consegna a mano, il supporto fisico dello strumento per il quale si richiede l’utilizzo del bonus.
Leggi anche: Bonus spese scolastiche 2025, come richiederlo e cosa cambia quest’anno