giovedì, 10 Aprile 2025
spot_img

Bonus Terme da 200€ senza limiti di Isee: come funziona, come prenotarsi per primi e dove spenderlo

Il Bonus terme copre il 100% del servizio acquistato, fino a un massimo di 200 euro: ecco come richiederlo, come prenotarsi per primi e dove spenderlo.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Tra i numerosi bonus e incentivi agli acquisti messi a disposizione dallo Stato, uno dei più attesi è sicuramente il Bonus terme, introdotto dal decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto scorso. Il buono permetterà di usufruire dei servizi termali in modo gratuito presso le strutture accreditate. Tale iniziativa vuole da un lato tutelare gli stabilimenti termali colpiti dalla crisi provocata dalla pandemia, dall’altro agevolare i cittadini nell’accesso ai servizi termali.

Il voucher terme è personale, si può utilizzare una sola volta, non è cedibile a terzi e copre il 100% del servizio acquistato, fino a un massimo di 200 euro: l’eventuale parte eccedente del costo del servizio sarà a carico dell’utente. Potranno usufruire di tale opportunità tutti i cittadini, indipendentemente dal reddito e dall’ISEE: gli unici requisiti richiesti sono la residenza in Italia e il compimento della maggiore età.

Bonus terme: come prenotarsi per primi

Bonus terme: come prenotarsi per primi

Per finanziare il Bonus terme sono stati stanziati dal Governo 53 milioni di euro. Questo significa che chi vorrà aggiudicarselo dovrà fare in fretta: all’esaurirsi delle risorse messe a disposizione, non sarà più possibile ottenerlo. E, calcolando i fondi disponibili e il valore del buono, i fortunati che otterranno il bonus terme saranno soltanto i primi 265mila che ne faranno richiesta, i più tempestivi.

Il “Click Day”, cioè il giorno in cui verranno aperte le prenotazioni dal Mise, è atteso ad ottobre, ma non c’è ancora una data certa: alcuni ipotizzano come giorno più probabile il 15 ottobre. In ogni caso, a dare comunicazione dell’apertura delle prenotazioni sarà un avviso pubblicato sui siti del Ministero dello Sviluppo economico e di Invitalia, soggetto gestore della misura. Su questi siti si potranno trovare entro ottobre anche i nomi dei centri termali accreditati. Il buono sarà disponibile da fine ottobre su apposita piattaforma e FederTerme fornirà supporto informativo agli utenti.

In attesa dell’elenco dei centri aderenti all’iniziativa, FederTerme ha pubblicato sul proprio sito un form di registrazione gratuito che permette di avvisare l’utente e di fargli sapere quando sarà operativo il bonus e a quali centri termali potrà rivolgersi per utilizzarlo. Una volta portata a termine la prenotazione, il buono avrà valore di 60 giorni, entro i quali l’utente dovrà prenotare presso le strutture termali che partecipano all’iniziativa. A quel punto, i centri accreditati potranno richiedere sulla piattaforma Invitalia il rimborso per il servizio erogato.

Leggi anche: Pergola fotovoltaica, cos’è e come rientra nel Superbonus 110%

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Festival di Sanremo, pubblicato il bando: tra 40 giorni sapremo se sarà trasmesso ancora dalla Rai

Il comune ligure fa sul serio: è stato da poco pubblicata la determina dirigenziale...

Cosa ha detto Re Carlo III nel discorso alle Camere riunite e perché ha citato Dante

Nella giornata di mercoledì 9 aprile Re Carlo III ha pronunciato il suo discorso...

Alberto Angela guida d’eccezione per Carlo e Camilla: “Un regalo, dalle foto capirò cos’è successo”

Martedì 8 aprile Re Carlo III e la Regina consorte Camilla hanno presenziato ai...
spot_img