giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img

Cagnolini piccoli da compagnia: ecco le razze più adatte per le famiglie

Come distinguere in un cane una taglia media da una taglia grande. Tutti gli accorgimenti.

Per distinguere un cane che crescendo diventerà di media o grande taglia da uno che rimarrà di piccola taglia, è possibile seguire i seguenti suggerimenti.

La Razza: la razza del cane è un indicatore importante delle dimensioni che il cane raggiungerà da adulto. Ad esempio, un Chihuahua o un Maltese sono razze di piccola taglia, mentre un Labrador Retriever o un Pastore Tedesco sono razze di taglia media o grande. Se conosci la razza del cane, puoi fare ricerche sulle dimensioni tipiche della razza per avere un’idea delle dimensioni che il cane raggiungerà.

I Genitori: se hai la possibilità di vedere i genitori del cucciolo, questo può darti un’idea delle dimensioni che il cucciolo raggiungerà da adulto. In genere, i cuccioli tendono ad avere dimensioni simili a quelle dei loro genitori.

Peso ed età: puoi anche utilizzare il peso e l’età del cucciolo per stimare le sue dimensioni da adulto. In genere, i cuccioli di piccola taglia pesano meno di 10 kg a 5 mesi di età, mentre i cuccioli di taglia media o grande pesano più di 10 kg a 5 mesi. Tuttavia, questa regola non è assoluta e potrebbero esserci delle eccezioni.

Le Dimensioni delle zampe: un’altra indicazione delle dimensioni future del cane può essere la grandezza delle zampe. I cuccioli di razze di taglia media o grande tendono ad avere zampe più grandi rispetto ai cuccioli di razze di piccola taglia. Tuttavia, anche questo metodo non è infallibile, poiché alcune razze hanno zampe proporzionalmente più grandi o  più piccole rispetto alla loro taglia.

Consulta un veterinario: se non sei sicuro delle dimensioni che il cane raggiungerà da adulto, il tuo veterinario potrebbe essere in grado di darti una stima basata sulle sue osservazioni e sulla sua esperienza con cani di diverse razze e taglie.

È importante ricordare che, anche se queste indicazioni possono aiutare a fare una stima delle dimensioni future del tuo cane, non è possibile prevedere con certezza le dimensioni esatte che il cane raggiungerà da adulto. Ogni cane è un individuo e potrebbe esserci una certa variabilità nelle dimensioni anche all’interno della stessa razza.

In questo Gruppo Facebook “Cagnolini Amici per sempre” puoi trovare e scambiare molte info su cani cagnolini e gatti, tantissimi utenti pubblicano foto o video del loro animale domestico in un momento di gioia, si scambiano informazioni, si partecipa per condividere conoscenza (non solo per gli amanti di cani e gatti).

Ecco un esempio di 8 razze di cani di piccola taglia e le loro caratteristiche

  • Chihuahua: questa razza è originaria del Messico ed è la più piccola al mondo. Il Chihuahua è un cane vivace, coraggioso e affettuoso. Pesa tra 1 e 3 kg e misura circa 15-23 cm
  • Pomerania: originario della regione del Pomerania, questo cane è noto per il suo mantello folto e soffice. Sono cani intelligenti, affettuosi e leali. Pesano tra 1,5 e 3,5 kg e misurano circa 18-30 cm
  • Maltese: questa razza è originaria dell’isola di Malta e si distingue per il suo mantello bianco e setoso. I maltesi sono cani dolci, intelligenti e socievoli. Pesano tra 2 e 4 kg e misurano circa 20-25 cm
  • Cavalier King Charles Spaniel: Originario dell’Inghilterra, questo cane è noto per il suo aspetto elegante e il suo temperamento affettuoso. Pesano tra 5 e 8 kg e misurano circa 30-33 cm
  • Shih Tzu: questa razza è originaria della Cina e si distingue per il suo mantello lungo e folto. Sono cani affettuosi, vivaci e leali. Pesano tra 4 e 7,5 kg e misurano circa 20-28 cm
  • Bassotto: originario della Germania, il Bassotto è noto per il suo corpo allungato e le zampe corte. Sono cani intelligenti, coraggiosi e affettuosi. Pesano tra 4 e 12 kg, a seconda della varietà (miniatura o standard), e misurano circa 20-27 cm
  • Boston Terrier: originario degli Stati Uniti, il Boston Terrier è un cane dal carattere vivace, intelligente e affettuoso. Pesano tra 4,5 e 11,5 kg e misurano circa 38-43 cm
  • Jack Russell Terrier: questa razza è originaria dell’Inghilterra ed è nota per la sua energia e intelligenza. Sono cani coraggiosi, leali e affettuosi. Pesano tra 6 e 8 kg e misurano circa 25-38 cm

Ecco invece un esempio di 6 razze di cani, tra le più conosciute, di grande media taglia e le loro caratteristiche:

  • Labrador Retriever: originario di Terranova, il Labrador è un cane intelligente, socievole e addestrabile. Sono ottimi cani da compagnia e da lavoro. Pesano tra 25 e 36 kg e misurano circa 54-62 cm
  • Golden Retriever: questa razza è originaria della Scozia ed è nota per il suo temperamento dolce, intelligente e socievole. Pesano tra 27 e 34 kg e misurano circa 51-61 cm
  • Boxer: originario della Germania, il Boxer è un cane coraggioso, leale e affettuoso. Sono ottimi cani da guardia e da compagnia. Pesano tra 25 e 32 kg e misurano circa 53-63 cm
  • Pastore Tedesco: questa razza è originaria della Germania ed è nota per la sua intelligenza, lealtà e versatilità. Sono ottimi cani da lavoro e da compagnia. Pesano tra 22 e 40 kg e misurano circa 55-65 cm
  • Border Collie: originario della Scozia, il Border Collie è un cane estremamente intelligente, energico e addestrabile. Sono ottimi cani da lavoro e da agility. Pesano tra 14 e 20 kg e misurano circa 46-56 cm
  • Dalmata: questa razza è originaria della Croazia ed è nota per il suo mantello bianco con macchie nere o marroni. Sono cani intelligenti, leali e vivaci. Pesano tra 20 e 32 kg e misurano circa 54-61 cm

Perché la compagnia di un cane o un gatto ci porta tanta gioia

  • Amore incondizionato: cani e gatti ci amano in modo incondizionato e senza giudizio. Sono sempre felici di vedere i loro padroni e di passare del tempo con loro. Questo amore genuino e costante può farci sentire accettati, apprezzati e amati, indipendentemente dalle nostre imperfezioni
  • Empatia e sostegno emotivo: gli animali domestici sono spesso in grado di percepire le emozioni umane e di offrire empatia quando siamo tristi, stressati o preoccupati. Questo sostegno emotivo può aiutarci a superare momenti difficili e a sentirsi meno soli
  • Umore migliorato e riduzione dello stress: accarezzare un animale domestico può ridurre i livelli di stress e rilassare sia la mente che il corpo. Inoltre, la presenza di un animale domestico può aiutare a ridurre l’ansia e a migliorare l’umore
  • Responsabilità e routine: avere un animale domestico richiede tempo, impegno e responsabilità. Prendersi cura di un cane o un gatto può aiutare a stabilire una routine quotidiana e a dare un senso di scopo e realizzazione
  • Esercizio fisico e attività all’aperto: i cani, in particolare, richiedono regolari passeggiate e attività fisiche, il che può incoraggiare i loro padroni a fare esercizio e trascorrere più tempo all’aperto. Questo può portare a una maggiore forma fisica e benessere generale
  • Socializzazione e amicizia: gli animali domestici possono aiutare a creare legami sociali e a stringere amicizie con altre persone che condividono la passione per gli animali. Questo può portare a nuove amicizie e a un senso di appartenenza a una comunità
  • Divertimento e intrattenimento: cani e gatti sono spesso fonte di divertimento e intrattenimento grazie alle loro buffe espressioni, comportamenti e giochi. Questo può portare allegria e ridere nelle nostre vite

In sintesi, si da amore affetto e se ne riceve altrettanto in cambio in modo genuino e disinteressato

spot_img

Correlati

7 concorsi pubblici in scadenza ad aprile, quali sono i posti più ambiti?

Aprile è iniziato da soli due giorni e già offre una molteplicità di occasioni...

Maturità 2025, quando inizia e come cambia il voto in condotta: tutte le novità

Maturità 2025, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che...

Cos’è Smart Refund, nuovo servizio di Trenitalia per rimborsi istantanei

Trenitalia ha dato il via a un nuovo servizio attraverso cui richiedere rimborsi e...
spot_img