mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Cecilia Sala, l’incontro dei genitori con la Premier Meloni

Ieri, 2 gennaio 2025, l’incontro della madre di Cecilia Sala e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Le parole e il punto sulla situazione.

Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

Liberare Cecilia Sala prima possibile, questo è l’obiettivo e la speranza del governo italiano.

La giornalista romana, arrestata in Iran lo scorso 19 dicembre, è ora in detenzione presso il carcere di Evin, situato nella periferia di Teheran, con l’accusa di aver “violato le leggi della Repubblica islamica”.

Una liberazione immediata, condizioni di detenzione dignitose e assistenza consolare: queste sono le richieste mosse dall’esecutivo italiano all’ambasciatore iraniano di Roma.

A preoccupare maggiormente l’Italia sono sicuramente le condizioni di detenzione della giornalista, lasciata sola e in condizioni precarie. Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha specificato come l’Italia sia sempre in prima linea per una liberazione immediata di Cecilia Sala, ha poi voluto aggiungere:

“Mi auguro che i tempi per il rilascio non siano lunghi. Spero siano i più brevi possibili, ma non dipende da noi.

Stiamo facendo tutto ciò che è in nostro possesso con la presidenza del Consiglio, il ministero degli Esteri e l’intelligence.

Stiamo lavorando 24 ore su 24 per cercare di risolvere il problema e riportare Cecilia a casa al più presto.”

Secondo quanto riportato dall’ambasciatore iraniano a Roma, Mohammad Reza Sabouri, la vicenda di Cecilia Sala è strettamente connessa a quella di Mohammad Abedini, trentottenne iraniano arrestato il 16 dicembre a Milano su richiesta degli Stati Uniti d’America.

La richiesta è quella di un trattamento consono a quelle che sono le pretese italiane per Cecilia. Le parti sono ancora in contatto per una soluzione che possa garantire la liberazione della giornalista e un trattamento che sia in linea con il rispetto dei diritti umanitari.

Leggi anche: Cecilia Sala, il Governo italiano richiede il rilascio immediato della giornalista

L’incontro tra la madre di Cecilia Sala e la Premier Meloni

Nel pomeriggio del 2 gennaio, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha incontrato Elisabetta Vernoni, madre di Cecilia Sala, e ha poi avuto un colloquio telefonico anche con Roberto Sala, padre della giornalista.

Al termine dell’incontro, Elisabetta Vernoni ha commentato:

“Cosa ha detto la premier? È stata precisa e puntuale.

Cosa mi preoccupa? Le condizioni di vita carceraria per mia figlia.

Non esistono celle singole, lei è in una cella di punizione.

Spero in iniziative forti del nostro Paese.

Cecilia è una ragazza di 29 anni che non ha compiuto nulla, non possono segnarla tutta la vita.

Cecilia è solo una ragazza italiana.”

Ha poi voluto aggiungere:

“Cerca di essere un soldato Cecilia, cerco di esserlo io.

Però le condizioni carcerarie per una ragazza di 29 anni che non ha compiuto nulla devono essere quelle che non la possano segnare per tutta la vita.

Poi, se pensiamo a giorni o altro, io rispetto i tempi che mi diranno,

ma le condizioni devono essere quelle di non segnare una ragazza che è solo un’eccellenza italiana.”

La madre di Cecilia Sala ha poi concluso dicendo di ritenersi soddisfatta dell’incontro con Giorgia Meloni, aggiungendo di rispettare i tempi di una situazione molto particolare.

La speranza è quella di risolvere la questione più velocemente possibile, garantendo a Cecilia il rispetto dei suoi diritti personali.

Leggi anche: Cecilia Sala, l’arresto a Teheran e lo scambio di prigionieri per liberarla

spot_img
Alfredo Polito
Alfredo Polito
Si occupa di copywriting, project management e comunicazione per imprese e istituzioni. Per anni ha scritto su la Repubblica ed è autore del libro "La guerra del vino". Tramite Gramsci ha fatto suo il motto di Romain Rolland: pratica il pessimismo della ragione e l'ottimismo della volontà.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img