giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Chi era Luca Trevisan, il beautiful mind italiano, teorico dell’AI e stimato accademico

Addio a Luca Trevisan, direttore del Master of Science all'Università Bocconi di Milano. Il ricordo degli studenti: "Sempre umile, mentore e amico, c'era sempre per noi".

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Il professore e teorico dell’AI Luca Trevisan è scomparso ieri all’età di 52 anni a Milano. Nel capoluogo lombardo insegnava all’Università Bocconi, dove ha contribuito a fondare l’attuale Dipartimento di Computing Sciences.

Come riporta “ANSA” Luca Trevisan era così definito da tutti i colleghi e studenti, a beautiful mind, per la sua intelligenza, gentilezza e umiltà.

Ecco come lo ricorda il direttore del Dipartimento di Computing Sciences, Riccardo Zecchina: “Luca era noto a livello mondiale per la sua straordinaria intelligenza, la sua genialità logico-matematica e la sua immensa cultura. I suoi lavori scientifici fondamentali per l’informatica teorica moderna e il suo blog dal titolo ironico ‘In theory’ sono e saranno un riferimento per moltissimi anni”.

Luca Trevisan, una vita per l’Informatica

Nato a Roma nel 1971, Luca Trevisan, come riporta ancora “ANSA”, è stato il primo laureato della facoltà di Scienze dell’informazione della Sapienza, e nello stesso ateneo ha portato a termine il Dottorato con Pierluigi Crescenzi.

Dopo il conseguimento del titolo, nel 1997 si è trasferito negli USA, dove ha lavorato al Massachusetts Institute of Technology (MIT), al Center for Discrete Mathematics and Theoretical Computer Science (DIMACS), alla Columbia University, a Standford e all’U.C. Berkeley.

Nel 2019 Luca Trevisan ha deciso di tornare in Italia. Alla Bocconi, come menzionato poco precedentemente, ha dato vita con altri colleghi e professori al Dipartimento di Computing Sciences. Inoltre, è stato titolare della Cattedra Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi in Computer Science, diventando anche il direttore del Master of Science in Artificial Intelligence.

La carriera di Luca Trevisan è stata sempre incentrata sull’informatica teorica, con focus sull’analisi di algoritmi, sui fondamenti di crittografia e sulla complessità di computazione.

Qual è il patrimonio e l’eredità che ci lascia?

Luca Trevisan era uno stimato professore e collega, fellow dell’ACM (Association for Computing Machinery) e membro dell’Accademia Nazionale delle Scienze Detta dei XL, come riporta “Unibocconi.it”. Per il suo apporto scientifico ha vinto un NSF CAREER Award e nel 2006 è stato invitato al Congresso internazionale dei matematici.

Qual è l’esempio che lascia ai suoi studenti? Per Tommaso D’Orsi, giovane research fellow del Dipartimento di Computing Sciences, è stato un esempio da seguire: “La sua genialità unica sarà sempre fonte di ispirazione nella scienza e nella vita. Luca per me è stato un mentore e un amico“. Ed è proprio grazie a Luca Trevisan che Tommaso D’Orsi si è appassionato al mondo del web: “Da studente mi sono avvicinato all’informatica teorica leggendo il suo blog”.

Jiyu Zhang, PhD student, lo ricorda come un professore sempre presente e vicino ai suoi allievi ogniqualvolta sorgessero dubbi o problemi: “Era sempre molto gentile e disponibile. Spero che il mondo sarà pieno di libertà, uguaglianza, pace e amore come lui desiderava. Luca si preoccupava per i suoi studenti ed era sempre presente quando avevi bisogno di una mano“.

Caicai Chen, un altro dei suoi studenti, sottolinea il suo modo analitico di fronte alla risoluzione di incognite e questioni difficili da risolvere: “Luca era uno scienziato brillante e incredibilmente umile nonostante i suoi risultati. Aveva una prospettiva unica sui problemi, capace di offrire sempre nuove soluzioni“.

Leggi anche: Chi era Gaetano Pesce, simbolo del design radicale italiano e famoso per le poltrone UP

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img