giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Cos’è il Croup, gli effetti sui bambini e perché è associato a Omicron?

Il Croup, o laringotracheobronchite, è un sintomo che compare nei bambini ed è stato associato ad Omicron, in basa ad una ricerca di scienziati americani.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Da quando la variante Omicron ha iniziato a circolare si è verificato un aumento di casi di Croup, o laringotracheobronchite, nei bambini. Si tratta di un’infiammazione delle vie aeree superiori e inferiori caratterizzata da una tosse dal timbro stridulo e raucedine, che viene sempre più diagnosticata nei piccoli.

In particolare ad essere colpiti sono i bambini dai 6 mesi ai 3 anni di vita, e il sesso maschile risulta maggiormente colpito.

Croup: chi sono stati i primi ad associarla ad Omicron?

croup_

I primi ad associare la variante Omicron a Croup sono stati un team di scienziati americani del Boston Children’s Hospital, coordinati dal professore Ryan C.L. Brewster, collaborando a stretto contatto con i medici dell’ospedale del Massachussets.

Nel periodo compreso tra il 1 marzo 2020 e il 15 gennaio 2022 sarebbero giunti al pronto soccorso dell’ospedale 75 bambini positivi con Croup, e di cui la maggior parte in concomitanza con il circolare della variante Omicron.

In un comunicato stampa del professor Brewster si legge:

C’era un legame molto chiaro tra quando Omicron è diventata la variante dominante e quando abbiamo iniziato a vedere un aumento del numero di pazienti con Croup.

Croup o laringotracheobronchite: di cosa si tratta

La laringotracheobronchite o Coup è caratterizzata da tosse metallica e respirazione difficoltosa dal suono stridulo, per via dell’infiammazione delle vie aeree dovuta ai virus. Si tratta di una patologia che si presenta spesso nei bambini colpiti da virus influenzale.

La causa sta nel fatto che si gonfiano i tessuti intorno a bronchi, trachea e corde vocali, causando occlusione delle vie respiratorie che spesso richiedono il ricovero in terapia intensiva.

Essendo il Croup associato al Covid, i medici dell’ospedale di Boston, che sono stati i primi ad associare Croup ad Omicron, suggeriscono dapprima di sottoporre a un tampone i piccoli e poi di portarli dal medico, qualora si presentino questi sintomi:

  • respiro stridulo
  • tosse abbaiante a riposo
  • difficoltà respiratorie
  • labbra e punta delle dita di colore blu
  • croup lieve che dura per più di una settimana

Attualmente non c’è una cura per alleviare questi disturbi, ma ci sono i mezzi consigliati dai sanitari per ridurre i sintomi da Covid. In caso di complicanze, si può ricorrere ai corticosteroidi e al desametazone, e in casi eccezionali si può applicare una terapia tramite un nebulizzatore.

Leggi anche: Aumentano i casi di anoressia e bulimia: quanto ha influito il Covid?

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Poste italiane offre lavoro in diverse città italiane, sono ufficialmente aperte le candidature. L’azienda...

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...
spot_img