giovedì, 17 Aprile 2025
spot_img

Che cos’è la Sovranità alimentare, Lollobrigida: “Non è un concetto fascista”

Il ministero dell'Agricoltura cambia nome e diventa della Sovranità alimentare. Vediamo di comprendere meglio il concetto e se questo ha a che fare con il sovranismo politico.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Con il nuovo Governo alcuni ministeri hanno cambiato nome come ad esempio quello dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare affidato a Francesco Lollobrigida, 50 anni, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera.

La sovranità alimentare, di cui si fa portavoce il partito Fratelli d’Italia, non ha a che fare con il sovranismo politico caratteristico di molti Paesi conservatori e della coalizione di Giorgia Meloni, ma è un concetto che esiste da almeno 25 anni.

Sovranità alimentare, il neo ministro Lollobrigida spiega il senso del termine

sovranità alimentare_lollobrigida

Il termine sovranità alimentare potrebbe essere fuorviante per questo il neo ministro ha spiegato, in una lunga intervista al Corriere della Sera, il senso e gli obiettivi del Dicastero che gli è stato affidato dalla premier Giorgia Meloni:

La nuova definizione è la stessa usata in Francia e il concetto di “sovranità alimentare” appare anche nei documenti e nelle politiche di molti Paesi e organizzazioni del settore, dall’America Latina al Canada, alle stesse Nazioni Unite e alla Fao.

Il ministro ha specificato che la dicitura identica a quella del ministero dell’Agricoltura francese non è casuale. L’intenzione è quella di difendere i propri interessi nazionali, proprio come la Francia:

La sovranità alimentare non è un concetto fascista.

Ma un principio che nazioni con governi socialisti hanno addirittura inserito in Costituzione: penso all’Ecuador, al Venezuela.

Per Fratelli d’Italia, ha aggiunto Lollobrigida, è importante non sfruttare in modo intensivo gli allevamenti ma allo stesso tempo è indispensabile salvaguardare il prodotto italiano, il legame con il territorio, e la tutela dei piccoli allevatori.

Sovranità alimentare non è autarchia

Il concetto di sovranità alimentare affonda le sue radici nel 1996, quando è stato utilizzato da “Via Campesina”, una vasta organizzazione internazionale di agricoltori formata da 182 organizzazioni in 81 Paesi. Il termine è stato poi ripreso nei documenti e nelle politiche di molti Paesi. Secondo Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, il concetto però si discosta da quello di autarchia. Ecco cosa ha dichiarato al riguardo:

È il diritto dei popoli a determinare le proprie politiche alimentari senza costrizioni esterne legate a interessi privati e specifici.

È un concetto ampio e complesso che sancisce l’importanza della connessione tra territori, comunità e cibo, e pone la questione dell’uso delle risorse in un’ottica di bene comune, in antitesi a un utilizzo scellerato per il profitto di alcuni.

La sovranità alimentare diventa un modo per combattere lo spreco alimentare, ha aggiunto Nappini, di cui Slow Food si è fatto promotore in tutto il mondo.

Leggi anche: Reddito di cittadinanza, come si evolverà con il Governo Meloni

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Papa Francesco ringrazia il Gemelli: “Quando comandano le donne tutto funziona”

In seguito alle dimissioni dall'ospedale Gemelli, avvenute lo scorso marzo, Papa Francesco è tornato...

Mattarella è stato dimesso dall’ospedale: il parere dei medici e i prossimi impegni

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lasciato questa mattina l'Ospedale Santo Spirito d...

Bonus nuovi nati 2025, tutti i requisiti per il contributo di 1.000 euro

La circolare INPS 14 aprile 2025, n. 76 specifica tutte le informazioni per la...
spot_img