giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Covid, cos’è la nebbia cognitiva che colpisce il cervello

Dopo aver contratto il Covid-19 ed essere guarita, una persona su 20 evidenzia conseguenze più o meno transitorie a carico del cervello. Vediamo cos'è e come si manifesta la nebbia cognitiva.

Silvia Aldi
Silvia Aldi
Classe 1990, laureata in Scienze Politiche con una specializzazione in Comunicazione pubblica Internazionale. Amante della storia sin da piccola e appassionata di grandi classici della letteratura italiana. Si auto definisce una sognatrice che tende a considerare sempre il bicchiere mezzo pieno anche nelle situazioni più critiche. Altri segni particolari? Appassionata di calcio e tifosissima!

Il Covid-19 non colpisce soltanto i polmoni. Dopo aver contratto il contagio ed essere guarita, una persona su venti mostra conseguenze più transitorie al cervello. Si tratta della nebbia cognitiva post Covid. Provoca vuoti di memoria, spaesamento e stanchezza mentale.

Nebbia cognitiva post Covid, cos’è

Una delle conseguenze riscontrate a medio e lungo termine è la nebbia cognitiva post Coronavirus. Si tratta di una sorta di offuscamento e stanchezza mentale che colpisce i guariti dalla malattia.

Gli studi del Centers for Disease Control and Prevention Usa, confermano che circa un terzo dei soggetti guariti dal Covid-19 hanno manifestato stanchezza mentale, difficoltà di concentrazione e senso di smarrimento. 

In Italia sta approfondendo il problema la biologa Barbara Gallavotti:

Il Covid può influire sulle nostre capacità mentali a medio e lungo termine, Molti, una volta guariti, lamentano una specie di nebbia e stanchezza mentale, sono i cosiddetti “strascichi”.

Questi sintomi sembra riguardino una persona su venti. E si tratta di individui giovani, tra i 18 e i 49 anni.

La ricerca scientifica sulla nebbia cognitiva è ancora all’inizio ma i risultati mostrano già che su 4.000 ex pazienti Covid-19, più della metà ha dichiarato di avere difficoltà di concentrazione e problemi cognitivi.

Leggi anche: Idrossiclorochina come terapia contro il Covid: l’ok arriva dal Consiglio di Stato

Nebbia cognitiva post Covid, come si manifesta

Nebbia cognitiva post Covid.

sintomi della nebbia cognitiva post Coronavirus possono presentarsi sin da subito e durare anche alcuni mesi dopo la guarigione. Tra i sintomi ci sono: confusione mentale, difficoltà di concentrazioneamnesie ricorrenti, perdite di memoria prolungate o a breve termine, disturbi dell’apprendimento, stanchezza cronica, senso di smarrimento.

Gli stessi sintomi del cervello annebbiato sono stati riscontrati anche nelle precedenti epidemie di Sars e Mers.

Nebbia cognitiva post Covid, le cause

Nebbia cognitiva post Covid.

Le cause potrebbero risiedere nella risposta del sistema immunitario o nell’infiammazione dei vasi sanguigni.

Nel primo caso sarebbero le citochine, molecole infiammatorie rilasciate dal sistema immunitario al fine di contrastare l’invasore patogeno, a trasformarsi in tossine dannose anche per il cervello.

Mentre la seconda ipotesi nasce dal lavoro pubblicato sull’European Journal of Neurology che afferma che 3 pazienti Covid su 4 presentano disturbi neurologici, dalla cefalea alle mialgie, all’encefalopatia.

Leggi anche: Il vaccino anti Covid causa infertilità nelle donne? Ecco cosa c’è da sapere

spot_img
Silvia Aldi
Silvia Aldi
Classe 1990, laureata in Scienze Politiche con una specializzazione in Comunicazione pubblica Internazionale. Amante della storia sin da piccola e appassionata di grandi classici della letteratura italiana. Si auto definisce una sognatrice che tende a considerare sempre il bicchiere mezzo pieno anche nelle situazioni più critiche. Altri segni particolari? Appassionata di calcio e tifosissima!

Correlati

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img