giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Covid, ecco la nuova mascherina che neutralizza il virus

Il suo tessuto speciale è in grado di “disattivare il virus” quando questo entra in contatto con la tela. È riutilizzabile e il suo effetto rimane attivo fino a 50 lavaggi. Costa solo 10 euro.

Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

In Portogallo è stata realizzata una nuova mascherina, la MOxAd-Tech, in grado di neutralizzare il virus quando questo entra in contatto con la sua speciale tela. Il tessuto ha caratteristiche antimicrobiche e porterebbe a una riduzione virale del 99%. Dopo oltre due mesi di test è stata commercializzata. Ha scritto il consorzio Adalberto, che la produce:

La mascherina ha superato con successo le prove realizzate dall’Istituto di Medicina molecolare di João Lobo Antunes, diventando la prima mascherina capace di disattivare il virus SarsCoV-2.

Un tessuto speciale

Si allunga la lista dei tessuti in grado di neutralizzare il virus SarsCoV-2 al semplice contatto. L’ultimo arriva dal Portogallo ed è stato impiegato per la realizzazione di mascherine protettive. Il dispositivo è stato messo a punto già dal mese di aprile, ma solo oggi sono stati annunciati i definitivi test sulle sue caratteristiche anti-virali. Secondo i ricercatori,il suo nuovo e speciale rivestimento neutralizza il virus nell’evenienza di un contatto con la tela. E il tessuto, lavabile e riutilizzabile, mantiene attivo l’effetto fino a 50 lavaggi.

Leggi anche: Covid, i raggi Uv disattivano il virus in pochi secondi: la scoperta italiana

Una mascherina a tre strati

La mascherina, già in commercio, ha un valore di mercato di 10 euro. Come ha spiegato Susana Serrano, direttrice esecutiva di Adalberto, l’azienda hi-tech che l’ha prodotta, la mascherina è composta da tre strati:

Lo strato esterno è repellente. I virus vengono trasmessi da goccioline di acqua e non appena cadono in una maschera scivolano via. Per cui la probabilità che la gocciolina rimanga nel tessuto è già ridotta, dal momento che anche gli altri strati sono antigoccia.

Leggi anche: Covid, i farmacisti primo riferimento del cittadino, quando studi medici e pronto soccorso erano chiusi

spot_img
Elza Coculo
Elza Coculo
Elza Coculo, 30 anni, di adozione romana. Lettrice appassionata con formazione in Studi italiani. Laureata in Editoria e Scrittura. Redattrice per Il Digitale. Amo scrivere di attualità e cultura eco-sostenibile.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img