giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Cristina Seymandi, perché non sei tu a fare una figuraccia

Forse Massimo Segre credeva che una simile sceneggiata potesse riscattare il suo onore, l'onore di uomo tradito a cui di certo non piace "fare la figura del cornuto davanti a tutti".

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Ha fatto letteralmente il giro del web il video in cui Massimo Segre, banchiere di 68 anni, ha pubblicamente rivelato i (presunti) tradimenti della promessa sposa Cristina Seymandi, imprenditrice 47enne, in occasione di una festa pre-matrimoniale a Torino.

Desidero regalare a lei la libertà di amare che ha sempre cercato, da stasera termino la mia convivenza con lei”, le parole dell’uomo di fronte a circa 150 invitati, molti dei quali stavano riprendendo col cellulare la scena ed erano (probabilmente) stati informati della piazzata cui avrebbero assistito.

Perché a fare una brutta figura è stato Massimo Segre e non Cristina Seymandi

Forse Massimo Segre credeva che una simile sceneggiata potesse riscattare il suo onore, l’onore di uomo tradito a cui di certo non piace “fare la figura del cornuto davanti a tutti”, come lui stesso ha ammesso. Ma tant’è.

Ora la sua storia con Cristina Seymandi è sulla bocca di tutti. Ma a fare una figura barbina non è lei. La gogna pubblica volta all’umiliazione è ben peggio di un tradimento. Mettere pubblicamente a nudo una persona anche sul web, intaccandone senza rimedio l’onore e la dignità, è peggio di un tradimento. In quel video non c’è solo voglia di riscatto, di verità. Per quella probabilmente sarebbe bastato un avvocato, un confronto pacifico in casa.

Nel video/gogna di Segre c’è qualcos altro, c’è la voglia di distruggere, la totale assenza di rispetto nella sua forma più basilare. E lo dimostrano le parole che l’uomo ha utilizzato rivolgendosi alla quasi-moglie, che ha assistito alla scena in un attonito silenzio.

Massimo Segre tra paternalismo e finta magnanimità

Massimo Segre tra paternalismo e finta magnanimità

Concedere” la libertà alla propria donna, così come Massimo Segre ha detto a Cristina Seymandi, è già di per sé tra le espressioni più patriarcali e paternalistiche che possano essere pronunciate. Perché sottointende: sei libera solo perché io ti sto permettendo di esserlo. Ma non si limita a questo la caratura agghiacciante delle parole di Segre.

L’ultima parte del suo discorso continua: “Vai a Mykonos (dove la coppia aveva organizzato il viaggio di nozze, ndr) con il tuo avvocato, sii felice con lui, come sai è tutto pagato. Così come è pagato il viaggio in Vietnam. Ti confermo la mia stima lavorativa. Se vorrai, al tuo ritorno, potremo valutare come proseguire una collaborazione professionale”.

Insomma: Segre non solo è il “cornuto” della situazione, ma è anche profondamente magnanimo visto che, nonostante tutto, concederà alla ormai ex compagna di “proseguire una collaborazione professionale” con lui, quasi come a graziarla, quasi come fosse un giudice supremo.

La versione di Cristina Seymandi

Massimo Segre ha condannato (per sua personale sentenza) Cristina Seymandi alla pubblica umiliazione senza speranza di fuga. E questo è un atto violento, perché costringe qualcuno in una situazione di disagio e di umiliazione da cui non può sfuggire.

Da parte sua, Seymandi ha dichiarato: “I giorni dopo la festa non ho dormito. È stata un doccia ghiacciata. Ma ora comincio a mettere a fuoco le cose. È stata una pagliacciata, diciamo la verità, le cose serie si risolvono in altro modo. Ha coinvolto tutti i miei amici, ignari che si sarebbe verificato questo spettacolo a cui certo non avrebbero voluto partecipare”.

Penso che le cose siano molto diverse da come lui le ha raccontate quella sera – ha continuato l’imprenditrice – Penso che non sia stata una scena del suo ruolo in quanto come professionista le questioni private che coinvolgono anche figli e parenti non vanno gettate sulla pubblica piazza. Poi se n’è andato via senza lasciarmi parlare accompagnato da quattro bodyguard”.

Il giorno dopo – ha continuato la donna – sono andata lavorare perché in ogni caso ho un’azienda e i colpi di testa non me li posso permettere. Dovevamo partire il giorno dopo per Mykonos, le valigie erano già pronte. Se vado via andrò da sola. E, a proposito di tradimenti, lui deve pensare a se stesso in primis“.

In ultimo, la donna ha dichiarato che sta pensando se “tutelarsi nelle sedi civili e penali“. Insomma: tutta questa storia adesso potrebbe finire in tribunale. E lì ad essere giudicato, stavolta, sarà proprio Massimo Segre.

Leggi anche: Michela Murgia che danza libera in abito rosso: l’addio di Lorenzo Terenzi alla moglie

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img