mercoledì, 9 Aprile 2025
spot_img

Dazi, Tajani: “Obiettivo zero tariffe, dobbiamo proteggere le nostre esportazioni”

Arrivano le risposte dell'Europa ai dazi imposti dall'amministrazione: quali sono i piani e le contromosse? A chiarire questi punti ci ha pensato il ministro degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Come risponderà l’Europa ai dazi imposta dal presidente US, Donald Trump? Il ministro degli Esteri e vicepremier, Antonio Tajani, all’arrivo al Consiglio Esteri dell’UE a Lussemburgo ha svelato qual è un primo piano dell’Europa, come riporta “ANSA”:

Dobbiamo lavorare per evitare assolutamente una guerra commerciale, che sarebbe esiziale per gli USA e per le nostre imprese.

Dobbiamo trattare, lo deve fare l’UE unita.

Andiamo nella giusta direzione, perché mi pare che due siano gli elementi prevalenti in questo Consiglio, l’unità dell’Europa e la volontà di non scatenare una crisi commerciale.

La proposta di dialogo del vicepremier Antonio Tajani con gli USA

Il vicepremier Tajani ha dichiarato che l’Italia sostiene il commissario UE per il commercio internazionale, Maros Sefcovic, che sta tuttora trattando con gli USA a seguito dell’introduzione dei dazi:

Mi auguro che la visita del presidente del Consiglio nelle prossime settimane negli USA possa essere utile.

Tutti quanti noi, Stati membri, dobbiamo convincere gli USA ad avere una posizione dialogante, poi chiaramente la trattativa la fa la Commissione Ue.

Qualche segnale di dialogo è arrivato durante i colloqui con Sefcovic.

Non significa piegare la testa, bisogna trattare con la schiena dritta.

Il vicepremier Tajani ha posto anche un accento sul crollo delle Borse, che in questi giorni hanno registrato risultati inferiori a quelli del 2022: “Ci stiamo lavorando, stiamo avviando tutte le iniziative possibili. Sono qui come vicepresidente del Consiglio per dire all’Ue che dobbiamo affrontare in maniera determinata la questione”.

L’idea dei ‘dazi zero’

Il ministro degli Esteri Tajani è convinto su quale sia e dovrebbe essere la posizione sia dell’Europa a seguito dell’entrata in vigore dei dazi:

Noi dobbiamo proteggere le nostre esportazioni, dobbiamo proteggere il nostro sistema industriale, quindi dobbiamo trattare con gli Stati Uniti.

Lo deve fare l’Europa unita.

In merito al nostro Paese, invece, il primo obiettivo è quello di trovare una mediazione con gli Stati Uniti:

L’Italia quindi sosterrà tutte le iniziative del commissario Sefcovic, nel quale riponiamo grande fiducia, per cercare di trovare un accordo.

L’ideale sarebbe zero tariffe.

La via intermedia potrebbe essere la riduzione dei tassi del 10% da parte americana.

La lista dei prodotti su cui verranno applicati i controdazi

A Lussemburgo il ministro Tajani ha riferito che la Commissione Europea pubblicherà delle liste di prodotti americani soggetti a controdazi come misura di risposta alle tassazioni extra del 25%, come disposto dall’amministrazione Trump.

Il primo elenco dovrebbe entrare in vigore il 9 aprile, ma, come ha sottolineato il vicepremier, “si potrebbe pensare ad una dilazione al 30. Sosterremo il commissario Sefcovic, questo è chiaro, vediamo se si può rinviare di qualche settimana per avere più tempo per il dialogo”.

Invece, sembra essere certa la pubblicazione della lista il prossimo 15 aprile di un’altra lista di prodotti americani, apparentemente congelata, per cui il vicepremier Tajani avrebbe chiesto il rinvio, sebbene la Commissione Europea sembri propensa a introdurla a partire dalla prossima settimana.

Ecco a proposito le parole del ministro degli Esteri: “Ho chiesto che non ci sia il whiskey, la lista verrà stilata tra stasera e domani, diciamo che sono moderatamente ottimista. […] Da qui al 15 c’è ancora tempo per la trattativa”.

Per il momento, il vicepremier Tajani ha consegnato una nota che contiene i nomi di alcuni prodotti italiani affinché non vengano colpiti dai dazi, tra cui vino e parmigiano.

Leggi anche: Trump, al via i dazi: qual è la risposta e il piano d’azione dell’Europa?

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Alberto Angela guida d’eccezione per Carlo e Camilla: “Un regalo, dalle foto capirò cos’è successo”

Martedì 8 aprile Re Carlo III e la Regina consorte Camilla hanno presenziato ai...

Il Portogallo contro la violenza ostetrica: approva la legge

La nuova legge approvata in Portogallo contro la violenza ostetrica introduce una serie di...

Lievi miglioramenti per Papa Francesco: celebrerà la messa di Pasqua?

Le condizioni di salute di Papa Francesco continuano a migliorare. A riferirlo è la...
spot_img