martedì, 25 Febbraio 2025
spot_img

Cos’è il debito di immunità e perché quest’anno l’influenza è più aggressiva

Essendo questa la prima stagione senza mezzi di protezione i virus influenzali stanno tornando alla carica. Come influisce nella loro aggressività il debito di immunità?

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Debito di immunità. L’influenza è arrivata in anticipo e più intensa rispetto agli anni precedenti. I numeri di A (H3N2), virus influenzale di quest’anno che sta mettendo a dura prova gli ospedali accanto al Covid e al virus respiratorio sinciziale (Rsv), sono stati da record.

In Italia sono già due milioni e mezzo gli italiani colpiti da influenze e solo 760 mila nell’ultima settimana.

Debito di immunità: da cosa è dovuto?

debito di immunità_

C’è una motivazione scientifica che fornisce una spiegazione a quanto si sta verificando. Secondo Scott Hensley, immunologo presso l’Università della Pennsylvania a Filadelfia, e come riportato da Il Sole 24 ore, l’impennata dipende dal fatto che sia i bambini che gli adulti per i due tre anni della pandemia, grazie alle opportune protezioni, non hanno contratto neanche l’influenza stagionale influendo sulla loro immunità. In assenza di virus i livelli di anticorpi diminuiscono e ci sono addirittura bambini che a tre quattro anni non hanno ancora contratto la loro prima influenza.

Le protezioni che abbiamo utilizzato durante durante le ondate di Covid-19, dal mascheramento, l’allontanamento sociale e il lavaggio delle mani, potrebbero averci resi più suscettibili all’influenza e al virus respiratorio sinciziale.

Debito di immunità: perché è stato coniato il termine e fino a quando durerà

I ricercatori in Francia, nel Documento di posizione del Pediatric Infectious Disease Group dell’agosto 2021, hanno coniato il termine “debito di immunità” per descrivere la diminuzione dell’immunità a livello di popolazione. Ed è quello che si è poi verificato. Non si conosce però quando la situazione tornerà alla normalità.

Matthew Miller, immunologo della McMaster University di Hamilton, in Canada, al riguardo ha dichiarato su Nature:

Se molte delle persone suscettibili vengono infettate nei prossimi mesi, la stagione influenzale del prossimo anno potrebbe essere più docile, poiché parte del debito immunitario viene “ripagato” quest’anno.

Ma non è ancora chiaro se il Covid-19 diventerà una malattia stagionale come l’influenza e l’Rsv, o se continuerà come è stato, con picchi sporadici durante tutto l’anno.

Secondo gli scienziati la mancanza di stimolazione immunitaria dovuta alla ridotta circolazione di agenti microbici e al ridotto assorbimento del vaccino avrebbe causato un debito di immunità con una percentuale crescente di persone suscettibili.

Leggi anche: Virus sinciziale, colpisce anche la figlia della Ferragni: morti due neonati in un giorno

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Bonus bollette, verso un potenziamento per le famiglie in difficoltà

I prezzi dell’energia aumentano e, di conseguenza, il Governo sta pensando di introdurre nuove...

Papa Francesco, lieve insufficienza renale e sotto ossigeno ma è vigile

Secondo quanto riportato dal bollettino medico rilasciato dall'equipe del Policlinico Gemelli ieri, 23 febbraio,...

Chi è Nicoletta Romanazzi, la mental coach che ha aiutato Fedez a Sanremo

Fedez si è classificato al quarto posto a Sanremo con il brano Battito. Nonostante...
spot_img