giovedì, 23 Gennaio 2025
spot_img

Variante Deltacron, dall’errore di laboratorio alla conferma ufficiale

Da parte dell’Istituto Pasteur di Parigi è giunta la conferma, tramite sequenziamento, dell'esistenza della variante Deltacron. La variante è già presente in diversi paesi.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Deltacron è una variante ibrida chiamata così perché considerata un mix di mutazioni di Omicron e Delta, e circolerebbe da inizio gennaio 2022.

La prima prova della sua esistenza è stata data su GISAID dall’Istituto Pasteur di Parigi che avrebbe confermato, tramite sequenziamento, la struttura del virus ricombinante, derivato dalla ricombinazione tra la variante Delta e Omicron.

Secondo gli scienziati la spina dorsale deriva da Delta mentre il picco, cioè la parte del virus che si attacca alle cellule umane, proviene da Omicron.

Deltacron: variante o errore di laborario

deltacron_variante_

I prima a far menzione della variante Deltacron sono stati i ricercatori dell’Università di Cipro. In seguito si è parlato di un errore di laboratorio, confermato dagli stessi ricercatori dell’università cipriota qualche settimana dopo, con la rimozione della sequenza della variate Deltacron dalla banca dati genomica GISAD.

La variante è poi riemersa in un documento dell’agenzia sanitaria del Regno Unito. Al momento Deltacron, indicata con il nome di Delta x Omicron Recombinant, risulta essere in una fase di monitoraggio e indagine da parte degli enti sanitari britannici. Da come riporta il Mirror Deltacron è stata rilevata in un paziente. E da lì che l’UKHSA, agenzia sanitaria del Regno Unito, ha iniziato le procedure di monitoraggio.

Il virus è presente in diversi paesi, oltre a Francia e Stati Uniti, dove pare che circolava già da gennaio, anche Paesi Bassi, Danimarca e Regno Unito.

Deltacron: come avvengono le ricombinazioni?

Le ricombinazioni sono un fenomeno frequente. Fin dall’inizio della pandemia sono circolate le varianti e può accadere che una persona venga contagiata da due forme distinte. Ed è così che si verificano i fenomeni di ricombinazione. Nello specifico si verifica che all’interno di una stesa cellula, di un soggetto infettato da due diverse varianti, ci sia uno scambio di materiale genetico.

Ecco cosa ha spiegato, riguardo alla ricombinazione, l’Agenzia francese per la Sanità pubblica:

Questo fenomeno di ricombinazione è frequente in SARS-CoV-2, come mostrato in uno studio americano condotto su 1,6 milioni di genomi SARS-CoV-2 che ha identificato il 2,7% di ricombinanti.

Nella maggior parte dei casi, i due virus sono geneticamente simili e il ricombinante presenta un profilo genetico analogo a quello dei virus parentali, per cui gli ibridi sono difficili da rilevare e non sono generalmente di interesse per la salute pubblica.

Tuttavia, la diffusione globale del patogeno ha prodotto nel tempo una grande divergenza genetica tra i diversi lignaggi di Sars-Cov-2, rendendo i ricombinanti più facilmente identificabili perché originati da varianti più divergenti.

Leggi anche: Ucraina, OMS consiglia chiusura dei laboratori sanitari: “Rischio fuga virus”

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

La lettera di 370 miliardari: “Ridistribuiamo ricchezze e democrazia, tassateci”

370 tra miliardari e milionari di 22 Paesi hanno scritto una lettera dal titolo...

Tutti i concorsi pubblici 2025: in arrivo 26 mila nuove assunzioni

Dal 20 al 26 gennaio 2025 sarà possibile partecipare ai concorsi pubblici. Chi vorrà...

La prima intervista tv di Cecilia Sala: “Pensavo ai sorrisi che avrei rivisto”

Ieri 19 gennaio Cecilia Sala è stata ospite di Fabio Fazio nel programma Che...
spot_img