Ritroveremo oggi Sergio Mattarella alle ore 20:30 con il consueto discorso di fine anno agli italiani, giunto alla decima edizione. Il presidente della Repubblica farà il bilancio del 2024 appena trascorso e il suo intervento sarà visibile a reti unificate, sulla Rai, Canale 5 e La7, e in streaming anche sul canale YouTube della presidenza della Repubblica.
La location all’interno del Quirinale è ancora in fase di decisione, ma il presidente Mattarella, per 15 minuti, parlerà dritto al cuore degli italiani. Vediamo ora gli argomenti principali del suo discorso.
Il presidente Sergio Mattarella invocherà la pace

Uno dei temi cardine del discorso di Sergio Mattarella sarà, indubbiamente, il conflitto, sia quello russo-ucraino sia quello israelo-palestinese. Il presidente, come riporta “ANSA”, sottolineerà il costante lavoro e impegno degli ambasciatori e del Governo italiano per raggiungere la via della pace, quest’ultima nel rispetto dei diritti umani spesso calpestati e della giustizia.
Inoltre, Sergio Mattarella, farà accenno anche al contrasto delle violenze perpetuati sugli esseri umani, evidenziando anche un altro dei diritti inviolabili: la libertà.
In questo contesto è presumibile che il presidente della Repubblica citi il caso della giornalista Cecilia Sala, arrestata a Teheran lo scorso 19 dicembre per aver ‘violato le leggi islamiche’, per cui il Governo italiano e la Farnesina stanno lavorando assiduamente affinché venga presto liberata.
Gli altri temi chiave del discorso del presidente Sergio Mattarella di fine anno
Il presidente della Repubblica non mancherà di fare un riferimento anche al Giubileo della Speranza, che ha avuto inizio lo scorso 24 dicembre, ma si soffermerà anche su altre questioni di cui si è parlato a lungo nel corso del 2024 tra cui la lotta contro i femminicidi, la sicurezza sul lavoro, l’occupazione specialmente quella giovanile e il precariato.
Sebbene non si tratti di un discorso prettamente politico, il presidente Sergio Mattarella dovrebbe far riferimento anche a un altro tema per cui si batte da sempre nei suoi mandati, ossia l’astensionismo elettorale, e verrà ribadita l’assoluta importanza degli elettori di esprimere sempre un loro giudizio e la propria preferenza.
Inoltre, come è solito fare da dieci anni, Sergio Mattarella farà un grande augurio a tutti gli italiani, esprimendo il suo ottimismo per l’anno che verrà e la speranza affinché i conflitti possano presto giungere a termine, nel nome di tutti i diritti inalienabili delle popolazioni colpite.
Leggi anche: Festa dell’Unità Nazionale, Mattarella: “Le Forze Armate hanno reso l’Italia libera e democratica”