Solo due giorni di assenza in 20 anni di insegnamento. Questo il virtuoso record di Roberto Moroni, 60 anni, docente di economia all’Istituto Einaudi-Molari di Rimini. Il professore è stato intervistato da La Repubblica e ha raccontato la sua storia, partendo dal giorno in cui ha scelto questo mestiere, fino ad arrivare a spiegare come abbia fatto ad assentarsi così poco.
La risposta è stata ampia: anzitutto ha sempre goduto di ottima salute, complice la passione per lo sport. Poi, l’amore per l’insegnamento, il lavoro che si è scelto. E, infine, il senso del dovere: “Sono un funzionario pubblico – ha detto Moroni – pagato dallo Stato e quindi a carico di tutti i contribuenti, ma più di tutto è l’amore per i ragazzi a cui sento di dover dare l’esempio, che serve più di tanti discorsi”.
Il prof dei due giorni di assenza e la docente che manca per 20 anni
Insomma: la storia del professore che è riuscito negli ultimi 20 anni a fare solo due giorni di assenza è divenuta immendiatamente virale sui social.
Complice la diffusione – appena qualche giorno prima – della discussissima storia di Cinzia Paolina De Lio, la docente di Storia e filosofia di Chioggia destituita per essersi assentata per oltre 20 anni attraverso intricati escamotage. E che, anche quando andava a scuola, non avrebbe svolto in maniera corretta il mestiere di insegnante. “Inettitudine permanente e assoluta”, riporta la Cassazione.
Nello specifico, la prof assente è stata condannata anche per il “concorde giudizio sull’assenza di criteri sostenibili nell’attribuire voti, la non chiarezza e confusione nelle spiegazioni, l’improvvisazione, la lettura pedissequa del libro di testo preso in prestito dall’alunno, l’assenza di filo logico nella sequenza delle lezioni, l’attribuzione di voti in modo estemporaneo e umorale, la pessima modalità di organizzazione e predisposizione delle verifiche”.
Da due giorni di assenza a 20 anni: esiste una sana via di mezzo?
Da un lato il prof che fa solo due giorni di assenza in 20 anni, dall’altro la docente che per 20 anni non si presenta. Da un lato un uomo che dice che per lui “la pensione non esiste”, dall’altro una donna che le poche volte in cui si presenta in classe non svolge dignitosamente la sua professione. In questa polarizzazione estrema tra eroi e anti-eroi, viene da chiedersi: ma esiste una sana via di mezzo?
Una via di mezzo fatta di passione e di impegno, ma anche di assenze – per motivi urgenti, personali, familiari. Perché assentarsi per prendersi cura di un genitore, della propria famiglia o perché non si sta bene non può diventare uno stigma.
Così come vanno condannati esempi negativi come quello della professoressa di Chioggia, bisogna evitare di cadere in facili polarizzazioni altrettanto tossiche, facendo passare per normalità quelle che sono eccezioni e che non raccontano la vita della maggior parte delle persone. “Assentarsi è umano, lavorare male è diabolico” dovrebbe essere forse il vero motto della nostra epoca.
Leggi anche: Chi è Samantha, la ragazza di origini albanesi con tutti 10 al liceo classico