mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Eclissi solare del 25 ottobre: come e quando vederla

Oggi 25 ottobre alle 11.15 il Sole sarà oscurato dalla Luna in tutta l'Italia. Ecco come vedere lo spettacolo di fuoco.

Melissa Matiddi
Melissa Matiddi
Esperta in comunicazione e digital marketing, studia lo yoga e le discipline orientali. Ama creare, leggere e viaggiare. Silenziosa ma rumorosa, è sempre pronta a varcare nuovi orizzonti.

Oggi è un giorno speciale per gli appassionati di astronomia: il Sole verrà oscurato parzialmente dalla Luna e a partire dalle 11, nel cielo di tutta Italia, si assisterà a questo spettacolo.

Il satellite lunare coprirà la nostra stella per circa un terzo. Questo fenomeno si verifica quando la Luna si posiziona tra il pianeta terra e il Sole.

Eclissi solare parziale: che cos’è

L’allineamento di oggi, 25 ottobre, non sarà perfetto, parte dell’ombra, creata dalla sovrapposizione di Luna e Sole, sarà incompleta e limitata.

L’astrofisico Romano Serra, cofondatore dell’osservatorio astronomico comunale di San Giovanni in Persiceto a Bologna, ha dichiarato:

Dalla terra vedremo che il Sole non sarà completamente oscurato. 

A Bologna sarà oscurato poco meno del 20%, una frazione piccola ma comunque sufficiente per osservare il fenomeno in modo evidente.

Eclissi solare: quando vederla

L’eclissi solare di oggi sarà visibile nei cieli italiani da Nord a Sud. L’astrofisico ha spiegato che: “Inizierà verso le 11 e 20 avrà il suo massimo circa un’ora dopo e terminerà alle 13 e 15 circa. Ricordo che a Bologna e provincia il mezzogiorno vero, cioè il transito del Sole in meridiano, avverrà attorno alle 13. Quindi si potrà osservare il fenomeno nelle migliori condizioni di visibilità della nostra stella, ovviamente il tutto se il cielo sarà sereno”.

Quindi, la manifestazione solare durerà circa due ore e sarà percepibile con alcune differenze di orario in base alle città: a Palermo, lo spettacolo inizierà verso le 11.35, mentre a Belluno per le 11.17.

Eclissi solare: come vederla

Chiaramente, è risaputo che nell’osservazione di questo evento bisogna prestare la massima attenzione per evitare gravi danni alla vista. Si deve evitare assolutamente l’osservazione ad occhio nudo, è consigliato utilizzare degli specifici strumenti di protezione.

Bisogna premunirsi di occhiali solari specifici che si possono acquistare nei centri ottici specializzati o nei siti internet. Si potrà anche osservare l’evento proiettando l’immagine su una superficie. In ogni caso, non vanno utilizzati i filtri casalinghi o i normali occhiali da sole.

Per chi non volesse perdersi la diretta, è possibile collegarsi a https://youtu.be/k3Et9Vwpc9M e osservare l’intero fenomeno in streaming.

Leggi anche: Luna piena, miti, credenze e realtà: come influenza la nostra vita

spot_img
Melissa Matiddi
Melissa Matiddi
Esperta in comunicazione e digital marketing, studia lo yoga e le discipline orientali. Ama creare, leggere e viaggiare. Silenziosa ma rumorosa, è sempre pronta a varcare nuovi orizzonti.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img