giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Elezioni politiche, cosa ci aspetta e 3 parole che devi conoscere

Le urne, aperte dalle 7, chiuderanno alle 23. Poi cominceranno a venire fuori i primi dati, exit e istant poll. Ma cosa significano questi e altri termini? Vediamolo subito.

Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.

Elezioni politiche: il 25 settembre è arrivato e la corsa alle urne è cominciata. I seggi, spalancati dalle 7, resteranno aperti fino alle 23. Ognuno di noi è chiamato ad esprimere la sua preferenza portando con sé un documento di identità e la tessera elettorale.

Il silenzio imposto nella giornata di oggi, comincerà ad essere interrotto alla chiusura dei seggi. In quel momento, saranno anche resi noti i dati definitivi sull’affluenza e comincerà una lunga notte di attese, dibattiti accesi e dichiarazioni. I primi numeri che leggeremo saranno gli exit poll e instant poll. Ma cosa si intende con questi termini? Scopriamolo subito.

Elezioni politiche: 3 parole da conoscere

  • Per exit poll si intende un sondaggio realizzato all’uscita dei seggi, dopo che cittadini e cittadine hanno espresso il loro voto alle urne.
  • Per istant poll si intende un sondaggio realizzato telefonicamente e online, effettuato nel giorno del voto
  • Per proiezione si intende un’elaborazione dei risultati finali, sulla base di campioni di voti già scrutinati

Elezioni politiche: come saranno assegnati i seggi in Parlamento

“Rosatellum è il nome della legge elettorale con cui si vota alle elezioni politiche odierne, tramite cui saranno assegnati i 600 seggi del prossimo parlamento in parte con un sistema proporzionale, in parte con un sistema maggioritario:

  • Due terzi dei seggi sono distribuiti in maniera proporzionale ai voti, su base regionale per il Senato e su base nazionale per la Camera.
  • Un terzo dei seggi è assegnato con il metodo maggioritario: nel collegio uninominale, viene eletto il candidato che ottiene il maggior numero di voti, sia alla Camera sia al Senato.

Elezioni politiche: cosa sono i collegi uninominali e plurinominali

I “collegi elettorali” sono divisioni del territorio in relazione all’espressione dei seggi in Parlamento: ognuna ha il diritto di esprimerne un determinato numero. Quello che dobbiamo sapere:

  • Il territorio italiano, per l’elezione dei rappresentati alla Camera, è suddiviso in 28 circoscrizioni elettorali. Per il Senato ci sono, invece, 20 circoscrizioni elettorali, pari al numero delle regioni.
  • Per collegio uninominale si intende quella circoscrizione elettorale nella quale viene eletto un unico rappresentante per ognuna delle camere del Parlamento.
  • Nei collegi plurinominali, invece, si elegge più di un rappresentante.
  • Dei 400 deputati e 200 senatori totali, 147 deputati e 74 senatori vengono eletti con il sistema maggioritario secco nei collegi uninominali. Gli altri, invece, in base ai risultati conseguiti nei collegi plurinominali.

Leggi anche: Rosatellum, 3 cose da sapere per votare il 25 settembre

spot_img
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano
Rosarianna Romano, classe 1997. Formazione umanistica e interessi eclettici, sedotta dall'arte e dalla storia contemporanea, ama leggere i libri e la realtà. Nata in Puglia e bolognese d'adozione.

Correlati

Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Poste italiane offre lavoro in diverse città italiane, sono ufficialmente aperte le candidature. L’azienda...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img