giovedì, 30 Gennaio 2025
spot_img

Epatiti acute nei bambini: qual è la loro origine

Casi di Epatiti acute nei bambini si sono verificati in Europa e negli Stati Uniti. La causa è ancora sconosciuta anche se gli studiosi optano per un'ipotesi.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

In Europa cresce l’allarme per le epatiti acute nei bambini al di sotto dei 10 anni di cui l’origine risulta ancora sconosciuta anche se recenti studi azzardano delle ipotesi al riguardo. L’origine infettiva sembra la più probabile ma i casi non sarebbero legati alle epatiti virali note come A, B, C, E.

Dopo i primi casi in Inghilterra, Scozia e Spagna si sono verificati dei nuovi in Irlanda, Danimarca, Usa e Paesi Bassi.

In Italia sembra esserci qualche caso sospetto, e l’allerta rimane alta. Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ecdc) invita a segnalare e condividere informazioni.

Epatiti acute nei bambini: cosa è accaduto questo mese

epatiti acute nei bambini_

Il primo caso di infiammazione acuta e grave del fegato è stato segnalato in Scozia il 5 aprile. L’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito il 12 aprile ha comunicato che stavano indagando su oltre 60 casi fuori dall’Inghilterra, riguardanti bambini tra i 2 e i 5 anni, tra i quali vi erano anche alcuni bisognosi di trapianto.

Dopo tre giorni ci sono state segnalazioni in Spagna e poi a seguire Danimarca, Paesi Bassi e Irlanda fino agli Stati Uniti. Oggi i casi nel Regno Unito superano il centinaio (108) e ci sarebbero anche quattro bambini affetti da epatite in Italia, le cui cause risultano sconosciute.

Fra i sintomi delle epatiti acute nei bambini vi è l’ingiallimento della pelle, dolore alla parte destra dell’addome, nausea e vomito.

Epatiti acute nei bambini: la possibile causa della malattia

La possibile causa delle epatiti acute nei bambini potrebbe essere legata al Covid o ai lockdown degli ultimi due anni. Le indagini sono svolte dall’Ecdc (Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie), supportate dall’Oms. Nessun collegamento invece si sarebbe riscontrato rispetto al vaccino contro il Covid-19.

La convinzioni tra gli studiosi è che la malattia sia causata da adenovirus, un virus tipico che provoca il raffreddore, ma che nei bambini può causare problemi più gravi. Come riporta The I, le chiusure degli ultimi due anni avrebbero potuto indebolire le difese immunitarie dei più piccoli, che si sono trovati in difficoltà nel fronteggiare le recenti aperture.

Il quotidiano britannico cita anche uno studio pubblicato il 14 aprile sulla rivista medica “Eurosurveillance”, in cui vengono forniti anche i dati a supporto della tesi legata all’adenovirus, a cui sarebbero risultati positivi il 77% dei bambini colpiti da epatite acuta.

Leggi anche: Tumore al collo dell’utero, basta solo una sola dose di vaccino: “Efficace al 97,5%”

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Massimo Sestini è uscito dal coma: “Dove sono i ragazzi che mi hanno salvato?”

Massimo Sestini sta bene ed è vigile, come riportato dai colleghi della sua agenzia,...

Giubileo 2025, per la prima volta Papa Francesco a Cinecittà

Il Papa per la prima volta negli studi di Cinecittà, questo e molto altro...

Italia-Arabia, cosa prevede l’accordo da quasi 10 miliardi?

Intesa da quasi 10 miliardi tra l’Italia e l’Arabia Saudita. L’incontro tra il principe...
spot_img