giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Graduatoria Medicina 2024, oggi il primo scorrimento: quale sarà il punteggio per entrare?

Test di Medicina 2024, oggi il primo scorrimento di graduatoria: cosa cambia per i candidati 'Prenotato', 'In Attesa' e 'Fine Posto'?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Test di Medicina 2024, è online oggi mercoledì 18 settembre il primo scorrimento della graduatoria nazionale e ciascun candidato potrà consultarlo nell’area riservata di Universitaly, come riporta “Studenti.it”.

Oggi moltissimi aspiranti medici verranno a conoscenza dei posti vacanti negli atenei italiani, a seguito di immatricolazioni, rinunce o mancata iscrizione. Il secondo scorrimento, invece, sarà previsto il prossimo mercoledì 25 settembre.

Test di Medicina 2024, cosa cambia con il primo scorrimento della graduatoria nazionale?

Lo scorso 10 settembre è stata pubblicata la graduatoria nazionale del Test di Medicina 2024 e tutti i candidati, che accanto al nome non leggono la dicitura ‘Assegnato’, ma ‘Prenotato’ e ‘In Attesa’, potranno accedere a uno degli atenei prescelti grazie allo scorrimento.

Gli studenti con lo status ‘Assegnato’ hanno avuto quattro giorni di tempo per immatricolarsi e per i ‘Prenotati’ l’iter di iscrizione risulta essere lo stesso. Tutti coloro che volessero attendere l’esito di un ulteriore scorrimento ― ciò è valido anche chi è attualmente ‘In Attesa’ e per i ‘Fine Posti’ ― dovranno confermare la volontà di rimanere nella graduatoria.

Leggi anche: Test di Medicina 2024, che significano le diciture Assegnato, Prenotato, In Attesa e Fine Posti?

Quale sarà il punteggio minimo per accedere dopo il primo scorrimento?

Per entrare, come riporta “Studenti.it”, bisogna aver totalizzato al test di Medicina 2024 un minimo di 78,60 punti. A breve vi saranno nuove previsioni di esperti in merito al secondo scorrimento posti con il punteggio aggiornato per poter accedere alla facoltà. Vi è, però, da fare una precisazione. Ecco cosa scrive Maria Carola Pisano su “Studenti.it”:

Il punteggio minimo sembra essere più alto di quanto previsto perché è pari a 78,6.

Ma non è tutto.

Una prima analisi della graduatoria condotta da Testbusters ha portato a un risultato inaspettato, una discrepanza potenzialmente scandalosa.

Gli esperti segnalano che ci sarebbero 32 punteggi massimi in più rispetto ai conti.

In cosa consisterebbe l’anomalia? Se il punteggio minimo per accedere è stato pari a 76,80, ciò significa che era necessario rispondere nel modo corretto a 54 quesiti su 60.

Ma cosa è accaduto più nel dettaglio? Il Comitato per il Diritto allo studio Medicina, che ha redatto una classifica degli atenei che hanno ottenuto i punteggi massimi, spiega così a “Repubblica”:

Qual è la causa? Il boom di 90 a entrambe le sessioni di maggio e luglio.

Napoli, Palermo e Padova si confermano al vertice della classifica per il maggior numero di punteggi pieni ai test di Medicina, sia alla prima che alla seconda prova.

Nonostante il dato che risulta essere fuori dalla norma, niente paura per gli aspiranti medici. Come già accennato poco sopra vi saranno due scorrimenti di graduatoria, uno previsto per oggi e il prossimo fissato al 25 settembre. Questi ultimi vi saranno fino a esaurimenti posti e il punteggio per entrare, quindi, sarà sempre più basso, con una maggiore possibilità per i candidati di accedere agli atenei scelti.

Leggi anche: Test Medicina 2024, quando e dove escono le graduatorie anonime?

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img