giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Hai 18 anni? DiscoverEU ti fa viaggiare gratis in Europa

Federica Tuseo
Federica Tuseohttp://ildigitale.it
Federica Tuseo. Classe 1994. Redattrice. Nomade digitale, alla costante ricerca di novità e sempre pronta a partire per girare il mondo, raccontando storie di vita vissuta. Una laurea triennale in Lingue e culture moderne ed una magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Web, startup e innovazione sono i suoi orizzonti di ricerca.

Spesso si tende a sottovalutare la bellezza dei paesi europei. Molti sono alla costante ricerca di mete esotiche, lontane, senza conoscere le tante attrazioni che il nostro continente offre: non solo i caffè a Parigi, le intramontabili rovine romane o la fiabesca Foresta Nera. Se è vero che viaggiare in Europa può risultare costoso, è altrettanto vero che ci sono nazioni semplicemente meravigliose e tutte da scoprire. Quindi i centennials alla ricerca del viaggio low cost e i backpackers dovrebbero comunque impegnarsi nella ricerca di una soluzione per poter visitare luoghi meravigliosi, che arricchiscono il proprio patrimonio culturale. I giovani amanti dei viaggi, nati entro il 2 luglio 2000 e il primo luglio 2001, interessati a vivere un’esperienza unica sono i principali interessati del programma DiscoverEU.

DiscoverEU: alla riscoperta dell’identità europea

Sulla falsariga del programma Interrail, l’iniziativa DiscoverEU promossa dall’Unione Europea mette a disposizione a 20mila diciottenni – questo è il numero di pass concessi dalla Commissione europea – l’opportunità di imbarcarsi in un viaggio nei Paesi membri, muovendosi sulla rete ferroviaria del continente europeo da uno a trenta giorni fra il primo agosto 2019 e il 31 gennaio 2020. Questa seconda edizione, forte dei risultati raggiunti nell’anno precedente, si propone vari obiettivi:

  • far conoscere l’Europa e consolidare l’identità europea partendo dai giovani, in particolare i diciottenni, che vivono una fase di passaggio proiettati verso l’età adulta;
  • la crescita personale dei giovani che, entrando a contatto con nuove realtà imparano qualcosa in più sul prossimo e sulla propria personalità;
  • stringere relazioni con altri viaggiatori;
  • spingere all’emancipazione personale, ad essere più autonomi;
  • capire le dinamiche europee.

Leggi anche: Trasferirsi all’estero: le città migliori al mondo per la qualità della vita

Come si fa a partecipare?

I requisiti per cui far richiesta, oltre ad esser nati tra il 2 luglio 2000 e il primo luglio 2001 (inclusi), è avere la cittadinanza europea nel momento in cui si vuole partecipare. Il progetto è rivolto a tutti, anche per quei giovani che hanno disabilità o problemi di salute: sul sito si specifica infatti che in caso di condizioni che rendano difficile il viaggio, la UE assicura “condizioni speciali per consentire di partecipare a DiscoverEU“. Si potrà viaggiare da soli o in gruppi composti al massimo da cinque persone, principalmente in treno escluse eccezioni per chi, nel suo programma di viaggio, vorrebbe raggiungere isole o zone remote. Partecipare è semplice: dal 2 maggio alle ore 12 del 16 maggio è possibile compilare un modulo online per fare richiesta del pass DiscoverEU. Una volta fatto, si viene selezionati in base a un quiz a cui si è invitati a partecipare, rispondendo a una domanda a spareggio. Se si viene scelti, si potrà godere di un’esperienza di slow tourism che può cambiare la vita, viaggiando lungo percorsi antichi e lontani dal turismo di massa. Perché viaggiare in treno, diversamente dall’aereo, fa scoprire la bellezza della periferia, delle campagne, delle cittadine che collegano due metropoli. È di certo il modo migliore per scoprire la vera essenza dell’Europa e delle sue nazioni. Per i diciottenni italiani i pass disponibili sono 2361, il numero è calcolato in base alla popolazione e alla sua età media. Una volta partiti per questo viaggio, si diventa ambasciatori del progetto DiscoverEU e quindi è richiesto di testimoniare la propria esperienza, soprattutto attraverso i social o organizzando una presentazione nella loro scuola o comunità locale. Condividendo i paesaggi meravigliosi e i traguardi raggiunti lungo il viaggio si diventa automaticamente degli ottimi esempi per i futuri possibili interessati ad affrontare la stessa avventura. Leggi anche: Sei un tipo avventuroso? Ecco le 10 esperienze adrenaliniche che fanno per te di Federica Tuseo

spot_img
Federica Tuseo
Federica Tuseohttp://ildigitale.it
Federica Tuseo. Classe 1994. Redattrice. Nomade digitale, alla costante ricerca di novità e sempre pronta a partire per girare il mondo, raccontando storie di vita vissuta. Una laurea triennale in Lingue e culture moderne ed una magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Web, startup e innovazione sono i suoi orizzonti di ricerca.

Correlati

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img