giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

I soldi non fanno la felicità, l’esercizio fisico sì: lo dice la scienza

Non solo muscolatura tonica e resistenza aumentata, l’attività fisica fa bene anche alla mente. Probabilmente lo sappiamo già ma, nel caso ci fosse bisogno di prove, uno studio condotto da Adam Chekroud della Yale University e pubblicato su The Lancet lo conferma. Lo studioso ha monitorato il tono dell’umore e la sedentarietà di oltre 1,2 milioni di americani per giungere alla conclusione che i soldi non fanno la felicità. Ma una sana dose di movimento sì. Tra i soggetti che hanno partecipato allo studio, quelli che svolgevano regolarmente attività fisica lamentavano malessere psichico per 18 giorni all’anno in meno rispetto a chi aveva una vita sedentaria. Sono state prese in considerazione ben 75 tipologie di attività, dalla cura del giardino e dei bambini agli sport di squadra, passando per il sollevamento pesi e la bicicletta. Niente scuse quindi: ogni tipo di mansione bruciacalorie è stato tenuto in considerazione. Leggi anche: Ridurre lo stress: 7 consigli pratici per vivere meglio

Quanti soldi servono per essere altrettanto felici?

Ai partecipanti è stata posta una semplice domanda: “Quante volte ti sei sentito male psicologicamente negli ultimi 30 giorni, ad esempio a causa di stress, depressione o problemi emotivi?”. Le risposte sono poi state messe in relazione con le abitudini relative alle attività di cui sopra e con il reddito dei singoli soggetti. Responso: per ottenere lo stesso livello di benessere mentale derivato dalla regolare attività fisica dovremmo guadagnare almeno 25.000 dollari in più all’anno. Quindi, più si fa sport, più si è felici, giusto? Sbagliato. Anche qui entra in gioco il fattore moderazione. La relazione tra attività fisica e benessere mentale segue un andamento a U. il massimo dei benefici può essere ottenuto con sessioni di 30-60 minuti da svolgere da 3 a 5 volte a settimana. Allenarsi 3 ore al giorno o più, quindi, non porta più vantaggi, anzi, alla lunga potrebbe essere deleterio per la salute mentale persino più della sedentarietà. Buon allenamento, quindi, e mi raccomando la moderazione. Leggi anche: 5 regole d’oro per vivere a lungo e invecchiare felici

spot_img

Correlati

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...
spot_img