giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Intesa San Paolo, cosa cambia per i clienti trasferiti a Isybank e come recedere il conto

Si sta parlando molto del trasferimento di 300mila clienti di Intesa San Paolo a Isybank, banca dello stesso gruppo nata per le esigenze dei clienti digitali. Ecco cosa c'è da sapere.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Banca Intesa Sanpaolo: cosa sta succedendo? Si sta parlando molto del trasferimento di 300mila clienti a Isybank, banca dello stesso gruppo nata per le esigenze dei clienti digitali. Nel 2024, si arriverà a quota 4 milioni di trasferimenti. Ma cosa cambia con il passaggio? Lo ha spiegato Fanpage, interpellando Intesa Sanpaolo, che ha sottolineato come non saranno presenti filiali sul territorio e che le operazioni potranno essere svolte esclusivamente tramite l’apposita app.

Isybank è nata per soddisfare le esigenze dei clienti già prevalentemente digitali”, ha spiegato la banca. I clienti scelti per il passaggio sono infatti i correntisti, proprio perché sono quelli che si recano meno di frequente in filiale. Esclusi invece gli over-65 e i clienti con giacenze finanziarie superiori a 100.000 euro o che hanno svolto più di 10 operazioni in filiale nell’ultimo anno.

Passaggio da Intesa Sanpaolo a Isybank: cosa cambia

A Fanpage, Intesa Sanpaolo ha spiegato nel dettaglio cosa cambierà con questo trasferimento: “I rapporti che verranno trasferiti beneficeranno del piano tariffario più completo, che include le migliori caratteristiche di prodotto e tutta l’operatività transazionale, inclusi i bonifici istantanei e i prelievi da Atm in tutto il mondo. Potranno quindi continuare a utilizzare tutti i servizi bancari essenziali a condizioni migliorative dei costi legati al conto e alle carte di pagamento”.

Si tratta di un passaggio automatico, anche se va chiarito che mutui, prestiti e cassette di sicurezza non saranno trasferiti. “Si potrà mantenere la carta di debito già posseduta e continuare a utilizzarla anche in Isybank fino alla scadenza. Il codice Iban del conto cambierà, ma i pagamenti ricorrenti addebitati sul conto presso Intesa Sanpaolo saranno trasferiti direttamente sul conto Isybank”, ha aggiunto la banca.

Per chi passerà al digitale, saranno tre i piani tariffari disponibili: isyLight, isySmart e isyPrime. “Dall’app, il cliente gestisce il conto, le carte, può fare tutti i principali pagamenti e richiedere un anticipo dello stipendio o della pensione”, ha continuato Intesa Sanpaolo.

E i clienti potranno scegliere – tra i tre – il piano più adatto alle loro esigenze: IsyLight è un conto a canone mensile gratuito, isySmart è l’upgrade del piano base e prevede un canone mensile di 3.90 euro, isyPrime è il più completo e costa 9.90 euro al mese.

Come recedere il conto Isybank e tornare a Intesa San Paolo?

Ma cosa dovranno fare i clienti che – dopo il passaggio automatico a Isybank – vorranno tornare a Intesa Sanpaolo? In breve, potranno farlo solo aprendo un nuovo conto. Il passaggio da Intesa San Paolo a Isybank è infatti avvenuto di default per tutti quelli che non hanno negato il passaggio.

Questo significa che chi non ha negato il consenso per il passaggio entro il 30 settembre, è diventato un cliente Isybank, la digital bank nata il 15 giugno scorso. Scaduti i termini per rispondere alla notifica, sono iniziati i trasferimenti e ora andranno avanti per i prossimi mesi. Insomma: se siete clienti di Intesa San Paolo, non avete risposto alla notifica e rientrate nelle caratteristiche dei clienti Isybank, verrete trasferiti di qui a poco.

Ma cosa bisogna fare per chiudere il conto su Isybank? Va presentata una richiesta scritta e firmata. Nelle indicazioni fornite dal servizio clienti c’è anche una copia del modulo che si può compilare. Il documento deve essere poi inoltrato a Isybank attraverso l’app, per posta raccomandata o alla banca dove il cliente apre un altro conto.

Completato l’invio del suddetto modulo, vanno distrutte le carte di pagamento collegate al conto e vanno poi fornite alla banca una serie di istruzioni per chiudere o modificare i servizi collegati, dagli stipendi ai pagamenti con addebito permanente su carta di credito. Per chiudere il conto possono volerci dai 3 ai 12 giorni di lavoro. Per togliersi da Isybank, quindi, occorre prima chiudere il conto e poi aprirne uno nuovo su Intesa San Paolo.

Leggi anche: Carte conto e prepagate 2.0: come la biometria migliora la sicurezza delle transazioni finanziarie

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img