giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

In Piemonte, zero decessi. Cirio: “Necessario un irrigidimento nell’uso delle mascherine”

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Per il Piemonte, così come per altre regioni, seppur poche, la data del 27 Maggio è da ricordare come una delle più importanti dell’era covid: primo giorno senza decessi. In questa giornata, la Regione Piemonte lancia l’obbligo dell’uso delle mascherine anche all’aperto.

Misure restrittive in vista del 3 giugno

Mentre si avvicina la sentenza che stabilirà se il Piemonte, regione ancora ritenuta a rischio Covid, potrà o no riaprire i propri confini regionali il prossimo 3 Giugno, come da DPCM, in tutto il territorio mascherine obbligatorie anche all’aperto. Questo almeno fino a martedì. Secondo il Governatore Cirio:

Di concerto con le Prefetture, abbiamo ritenuto necessario un irrigidimento delle norme di uso della mascherina all’aperto in vista del weekend lungo del 2 giugno. Una precauzione per non vanificare questi mesi di sacrificio e per ricordare a ognuno di noi che, oggi più che mai, i nostri comportamenti sono fondamentali per impedire alla curva del contagio di tornare a crescere.

Leggi anche: Piemonte, primi bambini a scuola. Cirio: “Buona pratica da estendere all’Italia”

Piemonte, nessun decesso nelle ultime ore

All’Ospedale di Novara, nelle ultime ore non si sono verificati decessi per Covid. Una notizia confortante ma che sottolinea l’importanza della decisione presa dalla Regione di non vanificare gli sforzi fatti, sopratutto in vista del lungo ponte del 2 giugno. I cittadini dovranno indossare la mascherina ogni volta che escono di casa all’interno delle zone abitate o nelle aree commerciali, in tutti quei luoghi in cui è difficile garantire il rispetto della distanza di un metro. L’obbligo non è valido per chi svolge attività motoria. Sono esenti dall’obbligo mascherine i bambini sotto i 6 anni o chi è affetto da disabilità o patologie non compatibili con l’uso continuativo dei dispositivi di protezione individuale. Leggi anche: Ivrea, il Comune apre i parchi gioco alla didattica infantile di Catiuscia Ceccarelli

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Poste italiane offre lavoro in diverse città italiane, sono ufficialmente aperte le candidature. L’azienda...

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...
spot_img