giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

ISTAT, produzione industriale +42,1%: Stiamo uscendo dalla crisi?

Pubblicati i dati dell’Istituto nazionale di statistica: maggio 2020, ’indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti del 42,1% rispetto ad aprile.

Luca Tartaglia
Luca Tartaglia
Classe 88. Yamatologo laureato in Lingue Orientali, specializzato in Editoria e Scrittura, con un Master conseguito in Diritto e Cooperazione Internazionale. Ama dedicarsi a Musica e Cultura, viaggiare, “nerdeggiare” e tutto ciò che riguarda J. J. R. Tolkien

Con un comunicato stampa l’Istat ha pubblicato i dati relativi alla produzione industriale in Italia ai tempi del coronavirus. Il dato positivo di una crescita del 42,1% rispetto al mese precedente viene stemperato dal fatto che a maggio 2020 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 20,3% rispetto l’anno precedente. Ciò significa una diminuzione pari a un quinto rispetto a maggio 2019, dato però confortante se pensiamo al -43,4% di aprile in rapporto allo stesso mese del 2019. Un aprile caratterizzato, anche se non c’è bisogno di ricordarlo, da un serrato lockdown anche per le imprese:

aumento visibile anche in europa

Leggi anche: La coppia vinse il Nobel per l’economia: “Lo sviluppo del Terzo Mondo è possibile”

Risultati migliori del previsto

Confortante anche perché le previsioni, come ad esempio di Intesa San Paolo, supponevano un calo del 33% per maggio rispetto l’anno precedente. Nel trimestre marzo-maggio, il livello della produzione cala del 29,9% rispetto ai tre mesi precedenti (che potremmo chiamare pre-Covid). Il comunicato ci mette poi nel dettaglio i settori in cui si è avuta una crescita: “l’indice destagionalizzato mensile mostra aumenti congiunturali diffusi in tutti i comparti”. Un aumento in primis per i beni strumentali (+65,8%), aumento marcato anche tra i beni intermedi (+48,0%) e i beni di consumo (+30,8%). In misura minore invece la crescita del comparto energetico (+3,4%). Inoltre, riguardo i singoli settori:

tutti i comparti sono in crescita congiunturale, ad eccezione di quello delle industrie alimentari, bevande e tabacco, che registra una leggera flessione.

Leggi anche: Allarme usura per molte famiglie, in crisi post covid

Dati positivi ma fragili

Come abbiamo visto però questi dati vanno rapportati ai mesi precedenti e allo stesso periodo dell’anno precedente. Le perdite più evidenti, ci illustra sempre l’Istat, sono quelle della fabbricazione di mezzi di trasporto (-37,3%), delle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-34,1%). Continua poi con la diminuzione della fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-24,8%) e la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (-4,2%). Sempre in misura più moderata il calo di fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-5,2%). Il dato in assoluto più negativo riguarda la produzione di autoveicoli, comparto più che strategico nel nostro Paese, che maggio è scesa del 50,8% rispetto allo stesso mese del 2019.

Gualtieri-Economia
Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri

Risultato incoraggiante

Quindi dati che vanno presi con cautela. Sappiamo che per uscire da una crisi così drammatica servirà tempo. E molte risorse. Però, il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri parla di un risultato molto incoraggiante, in linea con il profilo dell’andamento produttivo e aggiunge:

Abbiamo ancora molta strada da fare, ma il rimbalzo fatto segnare dalla produzione industriale a maggio è molto importante e stimiamo che proseguirà.

spot_img
Luca Tartaglia
Luca Tartaglia
Classe 88. Yamatologo laureato in Lingue Orientali, specializzato in Editoria e Scrittura, con un Master conseguito in Diritto e Cooperazione Internazionale. Ama dedicarsi a Musica e Cultura, viaggiare, “nerdeggiare” e tutto ciò che riguarda J. J. R. Tolkien

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img