Il Dipartimento di Protezione civile ha diramato allerta maltempo, rossa, arancione e gialla. L’allerta rossa per oggi è prevista su Abruzzo e Sardegna. Mentre allerta arancione per Calabria, Campania, Basilicata, Lazio, Molise, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Allerta gialla invece in 14 regioni.
Come ogni anno sul sito della Protezione civile è possibile trovare il bollettino delle criticità con le allerte meteo. Questa volta è stata diramata l’allerta per rischio idraulico, idrogeologico e per temporali su diverse regioni italiane.
Scuole chiuse in diversi comuni del Lazio e della Campania. Interrotti i collegamento con le isole del Golfo di Napoli e le Eolie e chiusi i parchi e le ville storiche a Roma.
Maltempo: le previsioni riguardo al ciclone Poppea
L’Italia è interessata da una violenta perturbazione guidata dal ciclone Poppea. Secondo i meteorologi si tratta di uno dei cicloni mediterranei più intensi degli ultimi anni. Il meteorologo Lorenzo Tedici ha così spiegato a IlMeteo.it le condizioni di maltempo:
Configurazioni simili capitano molto raramente, abbiamo la discesa della corrente a getto polare fino all’Algeria, in pratica i venti a 9000 metri sono molto intensi dalle Isole Britanniche fino al Nordafrica.
Dal satellite è possibile vedere la maestosa circolazione ciclonica. Poppea viene chiamato “ciclone bomba” a causa del crollo della pressione atmosferica che nell’arco di poche ore provoca venti di tempesta.
Cosa si prevede nelle regioni interessate dal maltempo
Si prevedono piogge battenti e nubifragi sul Triveneto e sulle regioni tirreniche come Lazio, Campania e Calabria, dove aggiunge Tedici “si attendono massimi di 150 mm, in pratica 3 bidoni da 50 litri per ogni metro quadrato“. Neve invece è prevista sulle Alpi orientali, anche a bassa quota, e sugli Appennini, mentre venti di burrasca con mareggiate sulle coste esposte, con onde alte fino a 6-7 metri, che acuiranno il fenomeno dell’acqua alta nella laguna di Venezia, per ora bloccata dal Mose. In particolare ci sono stati diversi allagamenti nella provincia di Oristano in Sardegna.
Viene richiesta per questo massima attenzione. Il maltempo colpirà per 24 ore prima di una tregua prevista per mercoledì. Da venerdì invece è in arrivo un nuovo potenziale maltempo da ovest ma per avere maggiori informazione occorre attendere i prossimi aggiornamenti.
Maltempo a Roma: esonda il Tevere

A Roma il sindaco Gualtieri ha deciso di chiudere le scuole a Ostia. Per il resto della città invece l’ordinanza prevede la chiusura di giardini, parchi, ville storiche e cimiteri.
Intanto questa mattina il fiume Tevere ha esondato alla foce, invadendo le strade e le case tra Ostia e Fiumicino. Dalle sei del mattino i vigili del fuoco stanno intervenendo nella zona dell’Idroscalo di Ostia, dove è crollata una porzione della banchina di protezione, aiutando i residenti della zona. ln particolare il personale del nucleo sommozzatori con 4 squadre in supporto e il mezzo anfibio, ha salvato alcune persone che erano rimaste intrappolate nelle loro abitazioni a causa degli allagamenti.
Anche il porto è stato inondato. Sul posto oltre ai vigili del fuoco anche protezione civile e carabinieri. Decine di famiglie, inoltre, sono state evacuate temporaneamente. Tra le altre zone più colpite ci sono quelle dei Castelli Romani, Prenestina e Tiburtina, dove sono stati effettuati diversi interventi per alberi e rami pericolanti.
Leggi anche: Greenwashing: che cos’è e perché se ne parla tanto