Non sarà una notte prima degli esami tradizionale quella che affronteranno i circa 460 mila maturandi il 17 Giugno. Ma sarà ugualmente una Maturità 2020 importante e unica. Uno dei traguardi più decisivi della vita dei ragazzi, come è stato per ognuno di noi. Un cammino diverso dal solito, interrotto bruscamente dall’emergenza sanitaria da Covid 19.
Gli effetti della didattica a distanza
Mi manca non aver potuto festeggiare i 100 giorni all’esame, il viaggio di maturità, ma soprattutto il rapporto con i professori e le risate, gli scherzi e la complicità con i compagni. Nonostante tutte le mancanze però la didattica a distanza va abbastanza bene, siamo riusciti ad organizzarci con tutti i professori. L’unico neo è che, con la scusante del dover rimanere a casa, gli insegnanti hanno approfittato per fare interrogazioni pomeridiane e mandare compiti anche di domenica.
Leggi anche:Ripartenza Regioni, De Luca: “La Campania non firma nessun accordo con lo Stato”
L’ansia della maturità non cambia
La paura di fare scena muta, di arrivare di fronte alla commissione dimenticando tutto quello si è studiato in questi mesi. Insomma, l’ansia della maturità non cambia, rimane nonostante sia del tutto riorganizzata e più leggera. La giovane Ludovica ci confida che:
L’ansia per la maturità è alle stelle, anche se è stata semplificata tantissimo. Per me l’esame è visto come una prova insormontabile e difficile. Abbiamo solo la prova orale e non altre soluzioni per cercare di salvare la valutazione finale e dare il meglio di noi.
Leggi anche:Coronavirus, cosa potremo fare da lunedì 18 maggio: riaperture e spostamenti
Come si svolgerà la maturità 2020
In merito alle conoscenze di cittadinanza e Costituzione, mi piacerebbe che gli studenti potessero parlare di come hanno vissuto la loro esperienza durante il lockdown obbligato dalla pandemia di coronavirus. Sono state proprio queste settimane, infatti, a far maturare i nostri studenti.
Per quanto riguarda le valutazioni finali saranno serie. Tutti verranno ammessi con un credito pari a 60 mente gli esami orali potranno valere fino a 40 crediti. Nessun bocciato, solo in casi particolari, valutati prima della pandemia. Leggi anche: Mentana contro Conte: “I giornalisti sono espressione della voce del paese”
Il futuro dei ragazzi
Ciò che preoccupa i ragazzi è il passo successivo alla Maturità ai tempi del Covid: la scelta dell’Università e l’idea mettere piede nel mondo degli adulti. Ludovica spiega che:
Con la frequentazione in aula delle lezioni e della vita scolastica, forse avrei avuto l’occasione di visitare qualche Ateneo e di parlare con qualcuno che avrebbe saputo aiutarmi e indirizzarmi nella scelta per il mio futuro.
Leggi anche: Covid, come fare le mascherine fatte in casa: le raccomandazioni dell’ISS di Catiuscia Ceccarelli