mercoledì, 2 Aprile 2025
spot_img

Maturità 2025, quando inizia e come cambia il voto in condotta: tutte le novità

Maturità 2025, il ministro Valditara ha firmato l'ordinanza per lo svolgimento dell'Esame di Stato: cosa cambia rispetto allo scorso anno?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Maturità 2025, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un’ordinanza che specifica come si svolgerà l’Esame di Stato di quest’anno.

Le novità, in vigore già dal 2025, riguardano lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, corrispondente all’ex alternanza scuola-lavoro, e il voto in condotta. Vediamo ora tutto quello che c’è da sapere.

L’importanza dei PCTO per svolgere l’Esame di Stato 2025

Per quest’anno è requisiti necessario per l’ammissione all’Esame di Stato 2025 aver svolto e portato a termine i PCTO, ossia i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

Come si legge nell’ordinanza firmata dal ministro Giuseppe Valditara, ciò vale anche per i candidati esterni: le attività affini ai PCTO verranno valutate dal Consiglio della classe dell’istituto statale o paritario scelto presso cui i candidati si diplomeranno e l’argomento oggetto dell’elaborato sarà scelto durante lo scrutinio finale.

Ulteriori indicazioni tra cui tempi e modalità di consegna dell’elaborato saranno comunicate il giorno successivo allo scrutinio.

Maturità 2025, la novità del voto in condotta

Un’altra novità introdotta per la Maturità 2025 riguarda il voto in condotta. Se uno studente ha un voto uguale a sei, durante il colloquio orale dovrà presentare un elaborato con un tema riguardo la cittadinanza, mentre, se il giudizio non supera il cinque, non sarà ammesso all’esame.

Inoltre, per quanto concerne i crediti per l’ammissione all’esame, il punteggio più alto sarà attribuito agli studenti che in condotta avranno un voto pari o superiore al nove.

Quando inizia la Maturità 2025?

Nell’ordinanza firmata dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, oltre alle novità e modalità di svolgimento della Maturità 2025, viene definita anche la data di inizio dell’Esame di Stato, la prova di italiano, che avrà luogo in tutti i licei e istituti. La Maturità 2025 inizierà il prossimo 18 giugno alle ore 8:30.

Il commento del ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ritenuto necessario introdurre delle novità per l’Esame di Stato 2025 ed ecco il motivo, come si legge sul sito ufficiale del Ministero:

Con queste misure compiamo un nuovo passo avanti per una scuola seria, formativa, che educhi al rispetto e alla responsabilità.

Vogliamo una scuola che premi il merito e prepari gli studenti ad affrontare il futuro con consapevolezza e competenza.

Valorizzare il comportamento dei nostri ragazzi è funzionale a ristabilire il principio della responsabilità individuale, un elemento cruciale nella formazione dei cittadini di domani.

Leggi anche: Il prof Rocco Dedda e i consigli sulla maturità: “Ragazzi, collegate Dante alle funzioni”

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

7 concorsi pubblici in scadenza ad aprile, quali sono i posti più ambiti?

Aprile è iniziato da soli due giorni e già offre una molteplicità di occasioni...

Cos’è Smart Refund, nuovo servizio di Trenitalia per rimborsi istantanei

Trenitalia ha dato il via a un nuovo servizio attraverso cui richiedere rimborsi e...

Torna l’ora legale: comporta benefici e ci fa risparmiare davvero?

Torna l'ora legale: le lancette dovranno essere spostate un'ora avanti nella notte tra il...
spot_img