lunedì, 24 Febbraio 2025
spot_img

Maxi frode di 440 milioni di euro sui sostegni Covid, le intercettazioni: “Il virus porta bene”

I 440 milioni maturati non erano altro che soldi derivanti dalla creazione e commercializzazione di falsi crediti d'imposta, misura introdotta dal Governo col decreto Rilancio 2020 per aiutare imprese e commercianti in difficoltà per la pandemia.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Maxi frode sui sostegni Covid: una vergognosa truffa milionaria perpetrata da professionisti, imprenditori e commercianti è stata smascherata dalla Guardia di Finanza. La cifra totale acquisita indebitamente sarebbe di circa 440 milioni di euro.

In alcune intercettazioni, i protagonisti della maxifrode affermavano: “L’inizio del coronavirus ha portato bene” e ancora “non so più dove andare ad aprire conti correnti in giro per il mondo”. Sono stati i cani cashdog delle Fiamme gialle a ritrovare durante una perquisizione trolley pieni di banconote. Tutti crediti derivanti dai bonus che l’organizzazione era riuscita a monetizzare tramite società napoletane.

In un’altra intercettazione si ascolta quello che è ritenuto il capo dell’associazione a delinquere, Nicola Bonfrate, amministratore di numerose società coinvolte, che dice: “Cioè, lo Stato italiano è pazzesco, è una cosa… vogliono essere inc**lati praticamente…”. Una frase pronunciata all’interno di un dialogo con il commercialista Matteo Banin, anche lui raggiunto da ordinanza di custodia in carcere.

Maxi frode sui sostegni Covid: 35 misure cautelari

Maxi frode sui sostegni Covid: 35 misure cautelari

Stando a quanto emerso, l’organizzazione aveva base a Rimini ma era ramificata in tutta Italia. I 440 milioni maturati non erano altro che soldi derivanti dalla creazione e commercializzazione di falsi crediti d’imposta, la misura introdotta dal Governo col decreto Rilancio 2020 attraverso bonus locazioni, sisma e facciate, per aiutare le imprese e i commercianti messi a dura prova dalla crisi economica scatenata dalla pandemia.

L’esecuzione delle misure è scattata oltre che in Emilia Romagna anche in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino e Veneto. Otto persone sono finite in carcere e altre 4 ai domiciliari mentre nei confronti di 20 imprenditori è stata disposta l’interdizione all’esercizio di impresa e per 3 commercialisti l’interdizione all’esercizio della professione. Tra gli indagati, 9 avevano presentato domanda di reddito di cittadinanza mentre altri tre avevano precedenti per associazione di stampo mafioso.

Leggi anche: Più di 300 denunce tra Napoli e Vicenza: ecco chi sono i furbetti del reddito di cittadinanza

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Bonus bollette, verso un potenziamento per le famiglie in difficoltà

I prezzi dell’energia aumentano e, di conseguenza, il Governo sta pensando di introdurre nuove...

Papa Francesco, lieve insufficienza renale e sotto ossigeno ma è vigile

Secondo quanto riportato dal bollettino medico rilasciato dall'equipe del Policlinico Gemelli ieri, 23 febbraio,...

Chi è Nicoletta Romanazzi, la mental coach che ha aiutato Fedez a Sanremo

Fedez si è classificato al quarto posto a Sanremo con il brano Battito. Nonostante...
spot_img