mercoledì, 12 Febbraio 2025
spot_img

Meteo, arriva il ciclone Circe: come cambieranno le temperature?

Arriverà a breve il ciclone Circe, che influenzerà le temperature. Previsti temporali su tutta Italia: agosto sarà il mese estivo più freddo?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Il ciclone Circe arriverà presto in Italia. E si parla già di giovedì in quello che sembrerebbe preannunciarsi come un agosto più “fresco”. Le temperature scenderanno di 8 o anche 10 gradi e sono già previsti numerosi temporali in tutto il Paese. Cambio repentino di rotta nelle previsioni meteo: luglio è stato il mese della famigerata iper-estate, con temperature che hanno toccato i 46°C a Roma e in altre città hanno sfiorato persino i 48°C. Si stima che il 6 luglio sia stato il giorno più caldo dell’intero pianeta, con una media globale che si è attestata attorno ai 17,08°C. Cosa aspettarsi, allora, da questo agosto?

Con il ciclone Circe stop al caldo rovente di luglio

Stando alle ultime previsioni meteo, il ciclone Circe porterà con sé venti freddi e anomali, addirittura anche grandine. È prevista la neve sulle Alpi oltre i 2400 metri e le temperature potrebbero abbassarsi anche di 12 gradi, specialmente al Nord, ed attestarsi attorno ai 30°C. Il maltempo mette in pausa il caldo vissuto fino ai giorni scorsi. Circe, che porterà più una ventata di autunno, si scaglia contro i colpi di calore di Caronte, con picchi di oltre 40°C.

Il ciclone scenderà dalla Scozia andando verso Sud, attraversando la Francia e le regioni alpine. Ci sarà un calo termico significativo quasi fino alla metà di agosto, anche fino a ferragosto, uno dei periodi considerati più caldi e perfetti per andare in vacanza. Nelle prossime ore ci saranno ancora alte temperature al Sud, vento al Centro e qualche precipitazione al Nord, sulle Alpi e sulle zone limitrofe che preannuncerà proprio il fresco che si abbatterà nei prossimi giorni.

Leggi anche: L’estate come la conosciamo non esiste più: che cos’è l’iper-estate

Quali sono le zone più colpite dal ciclone?

Quali saranno le zone più colpite da Circe? Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Veneto, e Trentino Alto Adige. Dopo una prima fase di assestamento, il freddo arriverà venerdì 4 agosto anche al Centro, raggiungendo nel pieno del weekend anche il Sud.

Inoltre, l’anticiclone africano tornerà poco prima di ferragosto, e i rovesci torneranno a farsi molto meno intensi. Sarà caldo, le temperature riprenderanno a rialzarsi, ma non verranno toccati i picchi registrati nei giorni di luglio. Sarà il preludio dell’autunno? E come influenzerà questo freddo improvviso i cambiamenti climatici già in atto?

Leggi anche: Meteo, nel weekend temporali, grandine e calo temperature: le Regioni interessate

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Sanremo 2025, ospite Papa Francesco: “La musica è strumento di pace”

Inizia con una sorpresa la prima serata di Sanremo 2025, una sorpresa destinata a...

Bancomat, addio ai tradizionali Atm, in futuro preleveremo con lo smartphone

Il settore bancario sta provvedendo a un'innovazione per quanto riguarda bancomat e prelievi di...

Infarto, come sarà possibile prevenirlo grazie all’IA

Secondo i ricercatori della Case Western Reserve University, degli University Hospitals e dell'Houston Methodist...
spot_img