giovedì, 27 Marzo 2025
spot_img

Milano, rischio paralisi da quarantena in autunno

Così l’Ordine dei medici di Milano che mette in guardia su un possibile ritorno massiccio di casi di Covid-19 se non si attuano politiche precauzionali importanti.

Luca Tartaglia
Luca Tartaglia
Classe 88. Yamatologo laureato in Lingue Orientali, specializzato in Editoria e Scrittura, con un Master conseguito in Diritto e Cooperazione Internazionale. Ama dedicarsi a Musica e Cultura, viaggiare, “nerdeggiare” e tutto ciò che riguarda J. J. R. Tolkien

Una vasta campagna vaccinale antinfluenzale e pneumococcica per tutto il personale sanitario e per la popolazione”, così Roberto Carlo Rossi, presidente dell’Ordine dei medici di Milano (Omceo Milano). L’organizzazione dei medici lombardi mette in allerta sulla necessità di attuare una vasta campagna per contrastare preventivamente il coronavirus. Una campagna caratterizzata da tamponi velocissimi e protocolli precisi per la segnalazione dei nuovi casi sospetti. Similare la scelta della regione Puglia di creare “medici sentinella” per impedire una circolazione virale sospetta. Il loro compito sarà quello di segnalare tutti i casi di febbre di cui non si sia fatta alcuna diagnosi di conferma.

Roberto Rossi rischio paralisi
Roberto Carlo Rossi, Presidente dell’Ordine dei Medici di Milano (Omceo Milano).

Prevenzione e velocità di risposta

In assenza di protocolli di segnalazione non adeguati, continua Roberto Rossi, si rischierebbe una nuova paralisi della sistema sanitario locale. Una vasta campagna di vaccinazione antinfluenzale e tamponi rapidi la prima barriera di difesa. In secondo luogo un miglioramento nelle segnalazioni e nelle diagnosi. Ancora, supporto ai medici di base e ai pediatri nello svolgere il loro ruolo di sorveglianza, con dispositivi di protezione individuale adeguati (DPI). Infine serve, continua il Dott. Rossi, potenziare l’attività informatizzata con i pazienti, aumentando la comunicazione a distanza medico-paziente e avere così:

una maggiore deburocratizzazione.



Leggi anche: Milano, più spazi all’aperto per combattere il Covid

Non paralizzare inutilmente la città

Un nuovo scenario di lockdown per Milano avrebbe conseguenze drammatiche, sociali ed economiche, per tutti. Per scongiurare questo serve attivare preventivamente una campagna di tamponi con risultati rapidi e spazi adeguati per i test. E soprattutto serve, nel maggior picco di influenza stagionale, isolare i casi sospetti da quelli comuni. Tutto questo per garantire maggiore sicurezza sia ai pazienti sia al personale medico sanitario. Tutta questa serie di azioni porterebbe ad una gestione di una eventuale prossima pandemia più efficiente e controllata. Sicuramente una risposta più adeguata ad un’emergenza che ha perso il suo carattere di novità e sorpresa. L’obiettivo complessivo, conclude l’Ordine dei Medici di Milano, è:

permettere a tutti i sanitari di valutare con maggiore oggettività ciascun caso, senza ‘paralizzare’ inutilmente l’intera città di Milano.

Leggi anche: Coronavirus: a Milano nasce il primo market di condominio

spot_img
Luca Tartaglia
Luca Tartaglia
Classe 88. Yamatologo laureato in Lingue Orientali, specializzato in Editoria e Scrittura, con un Master conseguito in Diritto e Cooperazione Internazionale. Ama dedicarsi a Musica e Cultura, viaggiare, “nerdeggiare” e tutto ciò che riguarda J. J. R. Tolkien

Correlati

La proposta di Franceschini: “Ai figli solo il cognome della madre”

L'ex Ministro della Cultura Dario Franceschini ha presentato ieri, 25 marzo, una proposta che...

Chi è l’équipe medica di Papa Francesco: dal prof. Alfieri all’infermiere Strappetti

Papa Francesco è stato dimesso dal Policlinico Gemelli e ad annunciare questa notizia sono...

Papa Francesco dimesso: cosa dicono i medici e quando lo rivedremo al Giubileo

Papa Francesco è stato dimesso nella giornata di domenica 23 marzo dopo 38 giorni...
spot_img