giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

NASA apre la sua piattaforma di streaming aerospaziale: funzionerà come Netflix

Sarà tra poco attivo NASA+, il servizio streaming lanciato dall'Agenzia Spaziale omonima. Quali saranno le sue funzionalità?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Il progetto che la NASA ha lanciato è spaziale. Per i più curiosi e per i più appassionati tra poco sarà possibile vedere tutti i video realizzati dal 1958, l’anno di fondazione dell’Agenzia Spaziale degli Stati Uniti, grazie alla piattaforma di streaming apposita dedicata ai lanci e scoperte nello spazio.

Sarà un servizio totalmente gratuito, disponibile sia su iOS sia su Android, senza la presenza di pubblicità e senza abbonamento. La presentazione ufficiale di NASA+ arriverà entro la fine del 2023, e, stando alle prime indiscrezioni, i servizi offerti sono molteplici e diversi. Oltre a vedere i primi lanci e le prime esplorazioni, si potrà assistere a tutta la preparazione degli astronauti e la loro permanenza nello spazio e verranno fornite anche preziose informazioni rimaste per ora segreti negli archivi.

NASA+, la nuova Netflix che trasmetterà filmati e documentari inediti

Non solo sulle app. NASA+ si potrà cercare e vedere direttamente da Google e sarà scaricabile anche sulle smart tv e il catalogo presenterà migliaia e migliaia di filmati video, speciali, docu-serie, interviste, ma anche live in onda in tempo reale.

La NASA già trasmette in diretta il lancio delle missioni sul suo sito, ma la novità è che la piattaforma mischierà programmi dal vivo, nuovi titoli inediti mai presentati prima a contenuti originali, facenti parte dell’archivio storico. A presentare questo innovativo progetto è Jeff Seaton, capo dell’ufficio stampa dell’Agenzia Spaziale con sede a Washington:

Modernizzare i nostri siti web principali dal punto di vista tecnologico e semplificare il modo in cui il pubblico può interagire con i nostri contenuti online sono i primi passi per rendere le informazioni della nostra agenzia ancora più accessibili e più sicure.

La nostra visione è quella di ispirare l’umanità attraverso un’esperienza web unificata e di livello mondiale della NASA.

I dati raccolta della NASA saranno costantemente aggiornati in diretta

La NASA vuole offrire un’esperienza completa, quasi che si possa toccare con mano la superficie della luna e delle stelle, con un set di strumenti costantemente aggiornato su cosa accade dall’altra parte dei pianeti. Nicky Fox, l’amministratore associato del quartier generale della NASA, ha affermato che NASA+ garantirà una visione “interdisciplinare, dalle ricerche, alle missioni fino ai dati climatici”:

Dalla ricerca sugli esopianeti alla migliore comprensione del clima della Terra e dell’influenza del Sole sul nostro pianeta, insieme all’esplorazione del sistema solare.

I nostri nuovi siti web scientifici e di punta, nonché i prossimi video NASA+, mettono in mostra i nostri programmi di scoperta in modo interdisciplinare e trasversale.

Non solo novità e contenuti, la NASA mira a un altro grande obiettivo, ovvero un coinvolgimento emotivo ancora maggiore nel pubblico sia gli appassionati sia i neofiti, che si sono avvicinati da poco al mondo stellare:

In ultima analisi, ci impegniamo a costruire connessioni più forti con i nostri visitatori e spettatori.

Leggi anche: La NASA lancia un veicolo spaziale per testare la sua difesa anti asteroide

Con NASA+ lo spazio è a portata del palmo della mano

La NASA, con la sua futura libreria multimediale ricchissima, si impegna a “condividere scienza, ricerca, esplorazione e innovazione con il mondo attraverso piattaforme coese”. Anche Marc Etkind dell’Ufficio Comunicazioni della NASA, facendo eco alle parole dei suoi colleghi, ha dichiarato:

Trasformare la nostra presenza digitale ci aiuterà a raccontare meglio le storie di come la NASA esplora l’ignoto in aria e nello spazio, e di come ispira attraverso la scoperta e innova a beneficio dell’umanità.

Lo Spazio diventa a portata di mano, con la nuova piattaforma di streaming NASA+.

Leggi anche: Di cosa tratta Il Gattopardo, la serie Netflix con Kim Rossi Stuart e Deva Cassel girata a Palermo

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img