giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Coldiretti, Natale senza regali per 1 italiano su 5: difficoltà a causa del Covid

Un'analisi Coldiretti-Ixè ha evidenziato come questo sia stato per molti un Natale di rinunce, a causa delle difficoltà e preoccupazioni derivanti dal Covid-19, che hanno ridotto le disponibilità di spesa delle famiglie.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Natale senza regali: il Covid ha lasciato il segno anche quest’anno. Non tanto, appunto, per le limitazioni imposte dal decreto Festività, comunque minime rispetto a ciò a cui eravamo abituati, ma soprattutto da un punto di vista economico.

Lo scenario è emerso da un’analisi Coldiretti-Ixè, che ha evidenziato come questo sia stato per molti un Natale di rinunce. Una realtà da imputare alle difficoltà e alle preoccupazioni derivanti dal Covid-19, che hanno ridotto le disponibilità di spesa delle famiglie. Ecco cosa ha messo in luce l’indagine.

Natale senza regali e il problema dei “nuovi poveri”

Anzitutto, il Natale 2021 è stato per 1 italiano su 5 (circa il 21%) senza regali sotto l’albero. Coldiretti ha sottolineato: “L’aumento di quanti sono costretti a rinunciare a fare i regali rappresenta la punta dell’iceberg della situazione di disagio che vede in Italia oltre 4,8 milioni di poveri costretti nelle feste di Natale a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari”.

In quei 4,8 milioni ci sono anche i cosiddetti “nuovi poveri”: “Coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impegante nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state danneggiate dalle limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid” o ancora “persone e famiglie che mai prima d’ora avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche”.

Natale 2021: tra rinunce e solidarietà

Natale senza regali e il problema dei "nuovi poveri"

Ma non si parla solo di povertà alimentare o di Natale senza regali. L’indagine ha evidenziato come in un futuro prossimo il 17,4% degli italiani si limiterà alle spese basilari per casa e alimentazione, sopravvivendo tra mille sacrifici. Ma c’è anche una notizia consolante.

Contro la povertà “scatta anche la solidarietà, con oltre 4 italiani su 10 (43%) che quest’anno in occasione del Natale fanno donazioni o sono coinvolti in qualche opera di beneficienza”.

Tra l’altro, ricorda la Coldiretti, proprio per affrontare il mostro della nuova povertà è scattata la distribuzione di circa mezzo milione di chili di cibo e bevande gourmet per i nuovi poveri nella settimana di Natale, “per offrire a tutti la possibilità di mettere in tavola i migliori prodotti agroalimentari Made in Italy e passare delle feste più serene”.

Leggi anche: Guida Capodanno 2022: cosa si potrà fare e cosa no con le nuove norme

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img