mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

“NeoConnessi”, cos’è il progetto per proteggere i bambini che navigano in rete

Il progetto NeoConnessi è concepito per accompagnare scuole e famiglie nella fase in cui i bambini si trovano per la prima volta a navigare su Internet in autonomia.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

“NeoConnessi” è un progetto di Windtre, con l’ausilio della Polizia Postale. Si tratta di un progetto di educazione digitale nato per accompagnare scuole e famiglie nella delicata fase in cui i bambini si trovano per la prima volta a navigare sul web in autonomia.

Il progetto quest’anno è giunto alla quinta edizione e vedrà la partecipazione del 41% delle scuole primarie italiane, oltre a essere raggiunti 350.000 alunni di IV e V in 7.000 istituti. Dall’avvio del programma nel 2018 sono stati coinvolti oltre un milione di ragazzi.

In cosa consiste il progetto NeoConnessi

neoconnessi_

I bambini che utilizzano internet è noto che sono a rischio di incappare in contenuti inappropriati, oltre alla possibilità di divenire vittime di cyberbullismo. I rischi che possono correre e le situazioni pericolose in cui si possono trovare riguardano:

  • Contenuti inappropriati, come immagini o video espliciti
  • Comportamenti pericolosi come il gioco d’azzardo online o l’uso di droghe
  • Cyberbullismo, se presi di mira da altri bambini o adolescenti attraverso il web
  • Abuso online, come può essere lo stalking o il grooming, nel caso in cui comunicano con sconosciuti online o condividono con loro delle informazioni personali

Perché NeoConnessi nella società di oggi è essenziale

I reati che hanno coinvolto i minori online sono raddoppiati nel 2021. A dichiararlo Marco Valerio Cervellini, Responsabile Relazioni Esterne della Polizia Postale, il quale è intervenuto in occasione del lancio dell’iniziativa NeoConnessi. Cervellini ha specificato inoltre come la situazione si sia aggravata con la pandemia:

Mai come in questo momento, un progetto come NeoConnessi assume un ruolo importante, perché insegna ai ragazzi, fin dalle scuole primarie, a cogliere le grandi opportunità di Internet, riducendo i rischi.

NeoConnessi, per un uso consapevole della tecnologia

È importante che genitori e adulti intervengano per proteggere i bambini in età scolastica dall’uso sbagliato di Internet, tenendoli d’occhio, utilizzando filtri per la navigazione web e insegnando loro a proteggersi online. I bambini devono inoltre essere consapevoli di avere un adulto di fiducia a cui rivolgersi in caso dovessero riscontrate dei problemi.

Il programma NeoConnessi è concepito proprio in questa direzione. Il progetto infatti comprende anche un magazine online con spunti e suggerimenti per insegnanti, genitori e nonni, oltre al corso per docenti realizzato da La Fabbrica, azienda che si occupa di percorsi educativi per la scuola. L’importante, sottolinea Tommaso Vitali, Direttore B2C Marketing & New Business Windtre, è “sensibilizzare i giovani a un uso positivo e informato della tecnologia”.

Leggi anche: Chi è Neila, la donna che si finge 13enne per dar la caccia ai pedofili

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img