giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Premio Nobel per la Pace 2024: vince l’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo

Il Premio Nobel per la Pace 2024 va all'organizzazione giapponese Nihon Hidankyo "per i suoi sforzi per conseguire un mondo senza armi nucleari". A decretarlo è stato il Comitato per il Nobel norvegese, oggi 11 ottobre.

Il Nobel per la Pace 2024 è stato assegnato all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, composta dai sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki. Ad assegnare il Premio è stato il Comitato per il Nobel norvegese nella città di Oslo, a differenza dei premi precedenti, conferiti a Stoccolma.

Questo è stato l’ultimo Nobel assegnato, dopo quelli dei giorni scorsi per la Letteratura, la Medicina, la Fisica e la Chimica. La motivazione per cui è stato consegnato il Premio è:

per gli sforzi volti a ottenere un mondo libero da armi nucleari e per aver dimostrato che le armi nucleari non devono mai più essere usate.

Leggi anche: Premio Nobel per la Letteratura 2024: vince la sudcoreana Han Kang

L’organizzazione Nihon Hidankyo

Nihon Hidankyo è un’organizzazione giapponese a livello nazionale, fondata il 10 agosto 1956. Ne fanno parte i cosiddetti “Hibakusha“, cioè i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

Nihon Hidankyo collabora con diverse organizzazioni finalizzate alla tutela della vita e alla difesa dei diritti di tutte le vittime di eventi simili. Questi i principali obiettivi:

  • prevenzione della guerra nucleare ed eliminazione di armi nucleari, compresa la firma di un accordo internazionale per il divieto totale e l’eliminazione di armi nucleari. Anche la convocazione di una conferenza internazionale per raggiungere questo obiettivo è parte delle richieste fondamentali di Hidankyo
  • risarcimento da parte dello Stato per i danni della bomba atomica. La responsabilità dello Stato di aver avviato la guerra, che ha portato ai danni della bomba atomica, dovrebbe essere riconosciuta, e lo Stato provvedere a un risarcimento
  • miglioramento delle attuali politiche e misure di protezione e assistenza per gli Hibakusha

Leggi anche: Premio Nobel per la Chimica: vincono Baker, Hassabis e Jumper per nuovi vaccini

La proclamazione

Il Nobel per la Pace è stato assegnato dal Comitato norvegese per il Nobel, composto da cinque membri nominati dal Parlamento norvegese. Il Premio è stato conferito a Oslo, a differenza degli eventi dei giorni scorsi che si sono tenuti a Stoccolma, in Svezia. Il motivo di questo cambiamento è dovuto al fatto che quando Alfred Nobel istituì i premi, nel 1901, la Norvegia faceva ancora parte del Regno di Svezia e Norvegia.

Il Comitato norvegese per il Nobel ha scrutinato 286 candidature ricevute. Secondo le previsioni, tra i favoriti vi erano: l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’Ocse, diretto dall’italiano Matteo Mecacci, ex deputato dei Radicali; la Corte Internazionale di Giustizia con sede all’Aja, che a gennaio ha ordinato a Israele di adottare misure per prevenire atti di genocidio nella Striscia di Gaza; l’Unrwa (Agenzia Onu per il soccorso e l’occupazione dei rifugiati palestinesi) di Philippe Lazzarini; Stop Killer Robots insieme ad Article 36 e l’Unesco con il Consiglio d’Europa.

Questo è quanto si legge sul profilo X del Comitato, rispetto alla vittoria di Nihon Hidankyo:

Il Comitato norvegese per il Nobel ha deciso di assegnare il premio Nobel per la Pace all’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo.

Questo movimento di sopravvissuti alla bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki, noto anche come Hibakusha, riceve il premio per i suoi sforzi volti a realizzare un mondo libero dalle armi nucleari e per aver dimostrato attraverso le testimonianze che le armi nucleari non devono mai più essere utilizzate.

Leggi anche: Premio Nobel per la Fisica 2024: Hopfield e Hinton vincono grazie all’AI

I vincitori passati

A vincere il Premio Nobel per la Pace lo scorso anno, nel 2023, è stata l’attivista iraniana Narges Mohammadi, per “la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e la sua lotta per promuovere i diritti umani e la libertà per tutti“.

Tra i vincitori passati più conosciuti del Premio Nobel per la Pace si ricordano Martin Luther King, nel 1964, per il suo impegno circa i diritti civili, Madre Teresa di Calcutta, nel 1979, per la sua dedizione alle vittime della povertà, Nelson Mandela, nel 1993, per il lavoro nella risoluzione pacifica dell’apatheid e l’impegno nella costituzione di un Sudafrica democratico.

Leggi anche: Premio Nobel per la Medicina 2024: la rivoluzione di Ambros e Ruvkun del microRNA

spot_img

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img