giovedì, 3 Aprile 2025
spot_img

Covid, green pass, tempo libero, lavoro, trasporti e scuola: le nuove regole dal 1 Aprile

Nuove regole dal 1 aprile, giorno in cui decade lo stato d'emergenza. Pian piano non sarà più necessario il green pass e l'uso delle mascherine, anche al chiuso.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Nuove regole dal 1 aprile: l’Italia non sarà più in stato di emergenza a causa del Covid. Permane fino al 30 aprile l’obbligo della mascherine al chiuso e del green pass per molte attività, che verrà cancellato dal 1 maggio, salvo per le visite in ospedale e Rsa.

Il programma, con le tappe per il ritorno alla normalità, è stato approvato e pubblicato in Gazzetta ufficiale. Ma vediamo nello specifico quali sono le nuove regole dal 1 aprile.

Nuove regole dal 1 aprile: cosa cambia

regole dal 1 aprile_

Nuove regole dal 1 aprile. Le attività per le quali non sarà più necessario il green pass sono:

  • ingresso nei negozi e centri commerciali
  • consumare seduti al bar o al ristorante all’aperto
  • alloggiare negli alberghi o bed&breakfast
  • salire su tram, bus, metropolitane locali (con l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 fino al 1° maggio)

Le attività per le quali sarà ancora necessario il certificato verde sono:

  • mezzi a lunga percorrenza, come treni, aerei, navi, pullman interregionali, sui quali sarà necessario il green pass base fino al 30 aprile
  • consumare seduti al bar o al ristorante all’interno, accedere a discoteche, sale da gioco, congressi ed eventi sportivi, in possesso di green pass base fino al 30 aprile
  • frequentare piscine o palestre al chiuso, centri benessere, mentre dal 30 aprile si potrà accedere senza green pass rafforzato
  • entrare in ospedale e accedere alle Rsa in possesso di super green pass fino al 31 dicembre

Nuove regole dal 1 aprile: over 50, scuola

Decade per gli over 50 l’obbligo di certificato verde rafforzato ma sarà comunque obbligatorio mostrare il green pass base. Dal 1 aprile torna al 100% la capienza negli stadi e nelle strutture per grandi eventi. Inoltre non ci sarà distinzione tra vaccinati e non vaccinati nell’organizzazione delle quarantene. Chi ha contratto il virus dovrà auto isolarsi fino a tampone negativo.

Nelle scuole scompare l’opzione della didattica a distanza. Dovrà rimanere a casa in isolamento solo chi è positivo e presenta i sintomi. Unicamente a questi soggetti viene concessa la possibilità di seguire le lezioni in Dad.

Agli insegnanti, in possesso del green pass base, è concesso di ritornare a scuola ma non potranno insegnare. Si tratta di una contraddizione prevista nel nuovo decreto. Per il personale scolastico permane, fino al 15 giugno, l’obbligo vaccinale. Dal 1 aprile però decade la sospensione dello stipendio e il divieto di recarsi a lavoro. I docenti no vax potranno essere reintegrati, e formalmente in servizio, ma non è concesso loro di rientrare in classe.

Leggi anche: Bonus bollette, si amplia la platea dei beneficiari: a chi spetta e requisiti per ottenerlo

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

7 concorsi pubblici in scadenza ad aprile, quali sono i posti più ambiti?

Aprile è iniziato da soli due giorni e già offre una molteplicità di occasioni...

Maturità 2025, quando inizia e come cambia il voto in condotta: tutte le novità

Maturità 2025, il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un'ordinanza che...

Cos’è Smart Refund, nuovo servizio di Trenitalia per rimborsi istantanei

Trenitalia ha dato il via a un nuovo servizio attraverso cui richiedere rimborsi e...
spot_img