mercoledì, 29 Gennaio 2025
spot_img

Papa Francesco a Kiev: arriva la conferma ufficiale

In questi ultimi giorni diverse voci davano come difficile e complesso un viaggio del Papa in Ucraina. Oggi però giunge la conferma da lui stesso.

Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Papa Francesco a Kiev. Il Pontefice è in visita a Malta. Sull’aereo Ita, durante il consueto briefing con i giornalisti, ha accennato al fatto che un viaggio in Ucraina sarebbe in programma, come riferisce Tv 2000.

Si è sul tavolo”, sono state le sue parole, in risposta ad un giornalista che chiedeva delucidazioni al riguardo. Ciò non confermerebbe le voci circolate alcuni giorni fa che vedevano un viaggio di Papa Francesco a Kiev un’ipotesi difficile e complessa.

Prima di recarsi a Malta ha incontrato a Roma alcune famiglie di rifugiati ucraini, ospitati dalla Comunità di Sant’Egidio e accompagnate dall’Elemosiniere.

Papa Francesco a Kiev: considerazioni sulla guerra in Ucraina

papa francesco a kiev_aereo malta_

Papa Francesco a Kiev. Il Papa si è detto così tanto addolorato per la guerra in Ucraina tanto da non sentire in certi giorni neanche il dolore al ginocchio, per il quale si è dovuto servire di un elevatore per salire e scendere dall’aereo. Nel suo primo discorso a Malta, rivolto alle autorità civili, il Pontefice ha accennato al rischio di una “guerra fredda allargata”.

Ecco le parola utilizzate da Papa Francesco, che non possono non ricondursi agli avvenimenti drammatici della guerra e della necessità che giunga al più presto la pace, come riportate dall’Adnkronos:

Pensavamo che invasioni di altri Paesi, brutali combattimenti nelle strade e minacce atomiche fossero ricordi oscuri di un passato lontano. Ma il vento gelido della guerra, che porta solo morte, distruzione e odio, si è abbattuto con prepotenza sulla vita di tanti e sulle giornate di tutti.

E mentre ancora una volta qualche potente, tristemente rinchiuso nelle anacronistiche pretese di interessi nazionalisti, provoca e fomenta conflitti, la gente comune avverte il bisogno di costruire un futuro che, o sarà insieme, o non sarà. Ora, nella notte della guerra che è calata sull’umanità, non facciamo svanire il sogno della pace.

Papa Francesco a Kiev: “La guerra si è preparata da tempo con l’investimento in armi”

Papa Francesco a Kiev. Il Papa ha anche svolto un’analisi a posteriori, spiegando le motivazioni che avrebbero portato allo scoppio del conflitto, e soffermandosi sul fatto che la pace non venga considerata più una priorità:

Quell’infantilismo non è sparito. Riemerge prepotentemente nelle seduzioni dell’autocrazia, nei nuovi imperialismi, nell’aggressività diffusa, nell’incapacità di gettare ponti e di partire dai più poveri. Da qui comincia a soffiare il vento gelido della guerra, che anche stavolta è stato alimentato negli anni. Sì, la guerra si è preparata da tempo con grandi investimenti e commerci di armi.

Ed è triste vedere come l’entusiasmo per la pace, sorto dopo la seconda guerra mondiale, si sia negli ultimi decenni affievolito, così come il cammino della comunità internazionale, con pochi potenti che vanno avanti per conto proprio, alla ricerca di spazi e zone d’influenza. E così non solo la pace, ma tante grandi questioni, come la lotta alla fame e alle disuguaglianze sono state di fatto derubricate dalle principali agende politiche. Ma la soluzione alle crisi di ciascuno è prendersi cura di quelle di tutti, perché i problemi globali richiedono soluzioni globali.

Leggi anche: Papa Francesco e il peso della pace: perché ancora non è andato a Kiev?

spot_img
Michela Sacchetti
Michela Sacchetti
Intuitiva, con un occhio attento alla realtà e alla sua evoluzione, attraverso una lente di irrinunciabile positività. Vede sempre nella difficoltà un’occasione preziosa per migliorarsi da cogliere con entusiasmo.

Correlati

Massimo Sestini è uscito dal coma: “Dove sono i ragazzi che mi hanno salvato?”

Massimo Sestini sta bene ed è vigile, come riportato dai colleghi della sua agenzia,...

Giubileo 2025, per la prima volta Papa Francesco a Cinecittà

Il Papa per la prima volta negli studi di Cinecittà, questo e molto altro...

Italia-Arabia, cosa prevede l’accordo da quasi 10 miliardi?

Intesa da quasi 10 miliardi tra l’Italia e l’Arabia Saudita. L’incontro tra il principe...
spot_img