giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Pensione anticipata, addio all’obbligo dei 35 anni di contributi effettivi: cosa cambia?

Dal 2025 si potrà dire addio all'obbligo dei 35 anni di contributi effettivi, ecco come si è espressa la Corte di cassazione sulla pensione anticipata.


Pensione anticipata, con le sentenze 24916/2024 e 24952/2024 della Corte di cassazione c’è un importante cambiamento. La riforma Monti-Fornero del 2011, in vigore fino a oggi, impone come requisiti per poter richiedere la pensione anticipata 41 anni e dieci mesi di contributi per le donne e un anno in più per gli uomini. In caso di disoccupazione o malattia si parla di sotto-requisiti, per cui sono necessari anche solo 35 anni di contributi effettivi.

A differenza di quelli figurativi, i contributi effettivi interessano il pagamento delle ore di lavoro effettivamente svolte. Questo è il motivo per cui i giudici hanno ritenuto la contribuzione effettiva un incentivo ad applicare in maniera restrittiva e iniqua la normativa.

La Corte di cassazione aveva già appoggiato quanto sostenuto dai giudici tramite la sentenza n. 30265/2022. La Corte si è concentrata sull’analisi di contributi figurativi e pensione anticipata contributiva. I primi sono inclusi nella contribuzione utile, fondamentale per richiedere la pensione anticipata. Per la seconda, a differenza della pensione anticipata ordinaria, non sono necessari 20 anni di contribuzione effettiva.

Leggi anche: Pensioni, come cambiano, cosa succede a Quota 103 e per chi sono previsti tagli

Cosa sono i contributi figurativi?

I contributi figurativi sono contributi virtuali che vengono assegnati al lavoratore, senza alcun onere dello stesso o del titolare, nel momento in cui c’è una sospensione momentanea del lavoro. Non c’è una retribuzione monetaria al lavoratore, ma la copertura contributiva è utile per poter richiedere la pensione e ottenere un assegno più corposo.

Tra i vari casi in cui i contributi figurativi vengono accreditati si sottolineano:

  • maternità
  • congedo parentale
  • licenziamento e conseguente disoccupazione
  • malattia o infortunio sul lavoro
  • cassa integrazione o licenziamento per crisi aziendale

In genere, il calcolo dei contributi figurativi è automatico presso l’INPS, al momento della sospensione dell’attività lavorativa, e non necessita di alcuna domanda inoltrata dal diretto interessato.

Leggi anche: Pensioni, sanità e Ponte dello Stretto: come cambierà la manovra del Governo in 4 punti?


Pensione anticipata, cosa cambia adesso per i lavoratori

pensione anticipata

Le sentenze emesse della Corte di cassazione permettono ai lavoratori con anni di contributi di poter accedere alla pensione anticipata, calcolando anche i periodi di disoccupazione o malattia. In Italia adesso il principale strumento di pensionamento è la pensione anticipata ordinaria, insieme a quella di vecchiaia, che prevede il compimento tassativo dei 67 anni di età per poter smettere definitivamente di lavorare.

Con la nuova normativa i requisiti necessari per la richiesta di pensione saranno più facili da ottenere. Si attendono notizie dai giudici e dall’INPS per avere maggiori informazioni su ulteriori sviluppi della vicenda.

spot_img

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img