giovedì, 10 Aprile 2025
spot_img

Quarantena a scuola, in caso di un solo positivo nessuna DAD: nuove disposizioni

Per favorire la didattica in presenza ecco pronte le nuove linee guida per gli istituti scolastici stabiliti dall'Istituto Superiore di Sanità, Ministeri e Regioni.

Tommaso Panza
Tommaso Panza
Salentino, classe 1993. Una laurea in mediazione linguistica. Fondazione Basso(Roma). Amante della lettura e del cinema, in particolare delle opere che raccontano spaccati di realtà. Deciso sin da piccolo a diventare un giornalista.

Quarantena a scuola. Ecco quali saranno le nuove linee guida anticovid per l’anno accademico 2021/2022, regole che tuteleranno non solo la salute di professori, alunni e personale scolastico ma anche la didattica in presenza.

La novità principale sta nella singola positività. Se infatti durante uno screening in classe dovesse essere individuata la positività di un singolo alunno la quarantena scatterà in automatico solo per questo e non per gli altri studenti della stessa classe, se questi saranno negativi al tampone. Ecco in dettaglio le nuove disposizioni sulla quarantena a scuola.

Quarantena a scuola, niente didattica a distanza con una sola positività le nuove linee guida

L’obiettivo della quarantena a scuola sarà quello di favorire il più possibile la didattica in presenza riducendo al minimo la possibilità di passare alla ormai anche troppo conosciuta DAD.

Riguardo le nuove disposizioni riguardanti la quarantena a scuola bisogno ricordare che le nuove disposizioni governative non sono ancora state approvate e che a differenza delle altre disposizioni non saranno oggetto di una circolare da parte del Ministero dell’Istruzione, in quanto, come riportato da Repubblica, per adesso si tratta solamente di suggerimenti che le Asl dovranno seguire ma rispettando l’autonomia dei dipartimenti di prevenzione: i medici, pertanto, saranno chiamati a valutare i singoli casi, determinando quali possono essere i contatti a rischio

Quarantena a scuola: i casi di isolamento

Quindi se all’interno di una classe ci dovesse essere uno studente positivo, ovviamente il passo successivo sarà quello di chiamare tutti i compagni, oltre chiaramente ai docenti, a fare il tampone, rapido o molecolare. Se tutti i tamponi risultassero negativi, si tornerà in classe a svolgere la didattica in presenza in maniera normale. Sarà comunque necessario effettuare un secondo tampone di verifica dopo circa 5 giorni dal primo tampone.

I test che si potranno effettuare sono tutti quelli che subito dopo potranno rilasciare il Green Pass: tamponi molecolari, alcuni tipi di test rapido e i salivari: questi ultimi, però, solo se molecolari, ovvero analizzati da un laboratorio.

Qualora dopo l’effettuazione del primo screening venisse individuato un secondo caso di positività, scatta la quarantena di 10 giorni per tutti i contatti non vaccinati. I vaccinati, invece, potranno continuare a fare lezione in presenza.

Tutti in isolamento se i casi sono tre o più.

Leggi anche: Primo giorno di scuola: tre suicidi di adolescenti a Milano. Perché non se ne parla?

spot_img
Tommaso Panza
Tommaso Panza
Salentino, classe 1993. Una laurea in mediazione linguistica. Fondazione Basso(Roma). Amante della lettura e del cinema, in particolare delle opere che raccontano spaccati di realtà. Deciso sin da piccolo a diventare un giornalista.

Correlati

Festival di Sanremo, pubblicato il bando: tra 40 giorni sapremo se sarà trasmesso ancora dalla Rai

Il comune ligure fa sul serio: è stato da poco pubblicata la determina dirigenziale...

Cosa ha detto Re Carlo III nel discorso alle Camere riunite e perché ha citato Dante

Nella giornata di mercoledì 9 aprile Re Carlo III ha pronunciato il suo discorso...

Alberto Angela guida d’eccezione per Carlo e Camilla: “Un regalo, dalle foto capirò cos’è successo”

Martedì 8 aprile Re Carlo III e la Regina consorte Camilla hanno presenziato ai...
spot_img