giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Rapimento di Eitan: arrestato il nonno a Tel Aviv, indagata anche la nonna

Rapimento di Eitan: nonno sottoposto agli arresti domiciliari per rapimento, indagata anche la nonna. I legali della zia presentano un'istanza di rientro.

Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Rapimento di Eitan: continua la disputa infinita tra Shmuel Peleg e la zia Aya Biran. Il nonno materno del piccolo Eitan è stato accusato di averlo “rapito e portato in Israele”. Per questo motivo, dopo l’interrogatorio portato avanti dall’unità speciale 433 della polizia, il nonno materno di Eitan è stato posto agli arresti domiciliari. Tale provvedimento sarà valido fino a venerdì. L’uomo è stato interrogato nel pomeriggio e gli è stato trattenuto il passaporto.

“A me risulta che gli sia stato chiesto di restare a disposizione della Polizia”, ha commentato Paolo Sevesi, uno dei legali di Shmuel Peleg. L’avvocato, poi, ha sottolineato come il provvedimento preso dalle autorità israeliane non sia legato a un mandato d’arresto italiano voluto dalla Procura di Pavia. Nonostante questo, sia il nonno, sia la nonna di Eitan sono iscritti al registro degli indagati per sequestro di persona: proprio oggi, infatti, la nonna Etti Peleg è stata inserita tra gli indagati, col sospetto che anche lei sia venuta in Italia assieme al marito almeno nei giorni precedenti al presunto rapimento.

Rapimento di Eitan: i legali della zia presentano al Tribunale un’istanza di rientro

Rapimento di Eitan: i legali della zia presentano al Tribunale un'istanza di rientro

Rapimento di Eitan: stando alle notizie riportate dai media israeliani, il piccolo si troverebbe attualmente a casa di Peleg a Petah Tikva, vicino Tel Aviv. L’ambasciata di Israele a Roma ha dichiarato di “accompagnare la vicenda del caso Eitan fin dal momento in cui si è verificato il disastro della funivia, lo scorso maggio, fino a oggi. Le autorità israeliane stanno seguendo questo triste caso e se ne occuperanno in collaborazione con l’Italia, a beneficio del minore e in conformità con legge e le convenzioni internazionali pertinenti”.

Proprio ieri, l’avvocato della zia paterna, Cristina Pagni, aveva spiegato come l’intenzione fosse quella di far valere il titolo di tutrice legale della sua assistita e appellarsi alla convenzione dell’Aja, che prevede di assicurare il rientro del minore presso l’affidatario e il Paese di residenza nei casi di sottrazione internazionale. Oggi, i legali della zia Aya hanno presentato istanza di rientro al Tribunale di Tel Aviv per Eitan.

Leggi anche: Rapimento Eitan: nonno indagato per sequestro di persona. La nonna: “Siamo noi la sua vera famiglia”

spot_img
Asia Buconi
Asia Buconi
Classe 1998, romana. Laureata in Scienze politiche e relazioni internazionali, ama l’attualità e la letteratura, ma la sua passione più grande è la sociologia, soprattutto se applicata a tematiche attuali. Nel tempo libero divora film e serie tv.

Correlati

Poste italiane offre posti di lavoro, cosa sapere e come fare domanda

Poste italiane offre lavoro in diverse città italiane, sono ufficialmente aperte le candidature. L’azienda...

Assegno maternità 2025, aumenti in linea con il costo della vita. Cosa sapere

Aumenti previsti per l’assegno maternità nel 2025. La Presidenza del Consiglio dei Ministri –...

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...
spot_img