mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

La rivoluzione della scuola parte da vacanze estive più corte: la petizione di WeWorld

Ristudiare il calendario scolastico per adeguare la scuola alle sfide della vita moderna: dietro la petizione di WeWorld c’è molto di più della semplice riduzione delle vacanze estive.

Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.

Ristudiare il calendario scolastico in un’ottica più moderna e volta allo sviluppo di competenze e all’inclusione: è questa la richiesta contenuta nella petizione lanciata da WeWorld Onlus in collaborazione con Mammadimerda.

In un presente dove la scuola arranca tra fondi sempre più centellinati, strutture inadeguate e una generale arretratezza nei programmi e nelle metodologie, i genitori si rivolgono alle sfere governative chiedendo un riammodernamento della concezione di scuola, più in linea con gli altri Paesi europei e più attenta alle nuove esigenze di studenti e famiglie.

“Vacanze lunghissime, ristudiamo il calendario”, la petizione su Change.org

petizione ristudiare il calendario scolastico

La petizione, dal titolo RISTUDIAMO IL CALENDARIO! Un nuovo tempo scuola NON è più RIMANDABILE, è stata aperta su Change.org lo scorso 6 settembre e, in meno di una settimana, ha già raccolto oltre 15mila firme.

L’appello è stato rilanciato sul web anche attraverso un video di Francesca Fiore, portavoce per il blog Mammadimerda, che ha all’attivo tre pubblicazioni con Feltrinelli, un tour teatrale e una Startup innovativa a vocazione sociale con la mission di migliorare la condizione femminile in Italia.

Al di là di semplici generalizzazioni, secondo la Fiore è necessaria una rivisitazione dell’intero comparto scuola, dove una più bilanciata distribuzione dei periodi di stacco durante l’anno non è che il punto di partenza. L’appello messo online da WeWorld è un dettagliato programma di richieste che prevede anche il potenziamento delle strutture scolastiche e maggiori opportunità per i ceti meno abbienti.

Leggi anche: Congedo mestruale, nel Lazio la prima proposta di legge: “Niente lavoro o scuola nei giorni di dolore”

Analizziamo nel dettaglio la richiesta.

Calendario scolastico italiano: due primati in negativo

Da una parte, gli studenti italiani trascorrono più giorni sui banchi rispetto a quelli di qualsiasi altro Paese europeo: Italia e Danimarca condividono il primato di 200 giorni di scuola annui, una differenza notevole se si considerano i 170-180 giorni di media europea, e ancora di più i 156 giorni di scuola degli studenti albanesi.

A una tale apparente eccellenza, però, si affiancano due primati tutt’altro che positivi:

  1. Il sistema scolastico italiano è considerato uno dei più stressanti al mondo: troppo lavoro concentrato in brevi periodi di tempo porta a una sostanziale riduzione della produttività per gli studenti.
  2. La più lunga pausa ininterrotta dalle attività: ben 14 settimane di fila di vacanza nei mesi estivi, contro il minimo di 6-8 settimane e il massimo di 12 settimane degli altri Paesi europei, dove i periodi di vacanza sono distribuiti in più tranche nel corso dell’anno. Secondo WeWorld e Mammadimerda, questo si traduce in perdita di competenze, moltiplicazione delle disuguaglianze e problemi gestionali per le famiglie.

Perché in Italia le vacanze estive sono così lunghe?

Il problema di una così lunga interruzione delle attività non è ignoto alle recenti classi politiche, che in più di un’occasione hanno proposto di ristudiare il calendario scolastico.

Ci avevano provato Francesco Rutelli e Giuseppe Fioroni nel 2008, con la proposta portare la durata delle vacanze estive a 12 settimane, e ancora il Governo Monti, che nel 2013 proponeva di rinnovare il calendario portando la pausa estiva a un solo mese di vacanza, ma entrambe le proposte vennero bocciate.

Alla base del rifiuto c’erano soprattutto motivazioni climatiche: le temperature estive avrebbero reso poco sopportabile la permanenza degli studenti negli Istituti durante i mesi di giugno e luglio. Ma Francesca Fiore non ci sta, e sottolinea una verità molto più problematica alla radice del problema: l’attuale calendario scolastico sarebbe il lascito di un sistema normativo inadeguato e fermo a oltre un secolo fa, nello specifico alla Riforma Agraria del XIX secolo, secondo la portavoce della petizione.

La sospensione dell’obbligo scolastico da giugno a settembre permetteva ai bambini di aiutare i genitori con il lavoro nei campi, ma nessuna revisione del calendario è stata introdotta per adeguare la frequenza scolastica alle nuove necessità dell’era moderna.

Non si tratta soltanto di un discorso pratico – dato che, attualmente, la maggior parte delle famiglie non possiede appezzamenti di terreno da curare – ma anche economico. I ragazzi non possono essere lasciati da soli in casa e diventa necessario trovare una soluzione per la loro sicurezza: una babysitter che li supervisioni, centri estivi da frequentare durante il giorno o, nel peggiore dei casi, un genitore che rinunci a lavorare.

Leggi anche: Liceo allestisce spazio nido per Sofia Baroni, studentessa e mamma: “Non lascerà la scuola, ma prenderà la maturità”

Ristudiare il calendario scolastico per una scuola più efficiente

La proposta di WeWorld sembra essere affine a un’idea avanzata nel 2015 da Giuliano Poletti, all’epoca Ministro del Lavoro: estendere la durata delle lezioni fino alla fine di giugno e introdurre, per il mese di luglio, un’offerta formativa orientata allo sviluppo di competenze lavorative, in particolare per il settore terziario. Evidente, però, è la necessità di adeguare le infrastrutture a programmi più innovativi, cosa al momento problematica.

Le parole di Fiore:

Chiediamo che le scuole restino aperte a giugno, e a luglio con un’offerta formativa del terzo settore. Questo si porta dietro un ripensamento della didattica – che evidentemente non può più essere statica e frontale – ma anche dei luoghi dove fare scuola.

In Italia solo in 5 edifici su 10 è presente un certificato di agibilità: è il momento di intervenire su questi edifici scolastici, e si potrebbe fare già con una lungimiranza, con un occhio verso il futuro.

Leggi anche: Come rendere una scuola sostenibile

Prevenire la perdita di competenze durante le vacanze estive

Vacanze estive così lunghe possono avere un impatto sulla formazione e la produttività, con la perdita di competenze che devono poi essere recuperate all’inizio dell’anno successivo, portando di fatto a uno slittamento nell’inizio delle lezioni sui nuovi programmi.

Il problema della cosiddetta Summer Learning Loss, o Summer Slide, consistente nella perdita di competenze o conoscenze a seguito di lunghe interruzioni dalle attività accademiche, è stato rilevato e studiato in Paesi come il Canada e gli Stati Uniti, dove le vacanze estive sono particolarmente lunghe.

Studenti provenienti dai due Paesi sono stati sottoposti a test di verifica prima e dopo le vacanze per valutare il mantenimento delle competenze. I risultati peggiori riguardavano in particolare in materie richiedenti maggiori capacità computazionali e procedurali, come la matematica, per la quale si registrava una perdita di competenze pari a circa due o tre mesi di studio.

A conferma di un costante e necessario addestramento mentale, uno studio canadese del 2010 a opera del Council of Ontario Directors of Education, dal titolo The Ontario Summer Literacy Learning Project, sottolineava, invece, che la partecipazione a programmi di apprendimento o corsi estivi rallentava la Summer Learning Loss.

Questo, però, mette in evidenza una criticità sottolineata anche da Fiore nel suo appello video: l’attuale sistema scolastico alimenta le disparità sociali.

L’attuale sistema scolastico alimenta le disparità sociali

Periodi di vacanza così lunghi rappresentano un’opportunità per viaggi studio, campus e corsi di perfezionamento… per chi può permetterselo! La disparità sociale, che viene acuita durante le vacanze estive, è uno dei punti fondamentali della petizione di WeWorld.

Secondo Openpolis, quasi la metà delle famiglie italiane con più di un figlio non può permettersi le vacanze estive o altre attività ludiche pomeridiane. Ciò vuol dire che i ragazzi provenienti dai ceti più bassi non possono usufruire di opportunità di crescita che sono, invece, aperte a chi proviene da famiglie più abbienti.

Non solo: durante l’anno scolastico, gli studenti possono attingere al cosiddetto rubinetto scuola, servizi necessari messi a disposizione dagli istituti, come il servizio mensa o attività extracurricolari, che vengono meno durante le vacanze e finiscono col gravare sulle famiglie. Un calendario scolastico meglio organizzato e il potenziamento delle infrastrutture diventano, in tal senso, uno strumento di inclusione e livellamento sociale.

La chiusura così prolungata accentua le disuguaglianze sociali, perché è chiaro che i figli di una classe più agiata, durante la chiusura estiva frequenteranno campi estivi, faranno viaggi di formazione, saranno affiancati da tutor, mentre i bambini e le bambine della classe meno abbiente verranno parcheggiati a casa davanti alla TV o in strada.

Creare nuovi luoghi educativi dove l’istruzione incontri lo sviluppo di competenze lavorative

Ultima, sebbene intrinsecamente legata a quanto già esposto sopra, è la necessità di costruire nuovi luoghi educativi, spazi polivalenti aperti anche il pomeriggio dove acquisire competenze cognitive, abilità extra-cognitive e prepararsi in maniera più efficace all’inserimento nel mondo del lavoro. La messa in atto di un intreccio tra educazione formale e informale – con l’incontro tra studenti e lavoratori esperti – porterebbe a una maggiore consapevolezza di sé per gli studenti, e valorizzerebbe le capacità espressive dei ragazzi.

La rivoluzione della scuola, insomma, dovrebbe partire da una revisione del calendario e passare attraverso un potenziamento dei programmi, delle strutture e delle opportunità o, per dirla con le parole di Fiore:

La scuola non è un parcheggio! No: la scuola è un luogo meraviglioso che, anzi, dobbiamo implementare, perché l’offerta che può dare è tantissima.

Leggi anche: Scegliere lo zaino perfetto per la scuola: guida per genitori

spot_img
Marianna Chiuchiolo
Marianna Chiuchiolo
Giornalista con studi in Mediazione Linguistica, una formazione da teatrante e una generale tendenza a perdersi nei vicoli di una fervida immaginazione. Ama in egual misura la scienza e la poesia e si spende da tempo per la crociata della Mental Health Awareness come missione di vita.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img