giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Sciopero dei balneari, quando ci saranno, perché e cosa cambia per i vacanzieri

I balneari decidono di fare sciopero: vediamo insieme quali sono i motivi, quando, e cosa cambierà per i clienti.

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Il Governo non ha trovato soluzioni all’interrogativo concessioni balneari. Il Consiglio di Stato, con alcune sentenze, ha già deciso che sono scadute, e ogni proroga finora concessa non è valida, in quanto in contrasto con i principi di concorrenza e di libertà di stabilimento della Direttiva Bolkestein.

I balneari, quindi, chiedono da moltissimo tempo regole chiare e univoche per tutto il territorio nazionale, dal momento che alcuni enti locali si sono già mossi in tale direzione. A partire dal 2025, però, dovrebbero iniziare le gare aperte non solo ad operatori italiani, ma anche europei, ma se ne riparlerà a settembre, e prima dell’estate tale questione non sarà affrontata nel Consiglio dei Ministri.

Data la situazione urgente, i balneari hanno deciso di dare il via ad alcuni scioperi. Il primo, indetto da SIB – FIPE e Fiba Confesercenti, avverrà venerdì 9 agosto e gli stabilimenti che aderiranno alla protesta apriranno con due ore di ritardo, quindi, l’orario è previsto intono alle 9:30. Il 19 agosto, come riporta “Fanpage.it” potrebbe esserci un nuovo sciopero di 4 ore e un altro il 29 dello stesso mese.

Cosa dicono i balneari e perché vogliono scioperare?

Alcuni balneari del SIB, Sindacato Italiano Balneari, ― che aderisce a FIPE e FIBA, Federazione Italiana Imprese Balneari ― hanno deciso di fare sciopero e hanno avvertito delle loro intenzioni di scioperare il 9 agosto tutti i clienti con una locandina affissa sulle spiagge.

Niente apertura degli stabilimenti che aderiscono alla solita ora, ossia alle 7:30, ma sarà posticipata due ore dopo: Potremmo incrociare le braccia, al momento manifestiamo il nostro disagio, ritardando l’apertura“.

Il motivo dello sciopero è “l’ignavia del governo”, in quanto non starebbe intervenendo per risolvere la questione delle concessioni su cui si dibatte a lungo. Inoltre, molti Comuni si stanno preparando per le gare, e a settembre si prevede “il caos”, dal momento che molte spiagge rimangono aperte anche dopo agosto.

Sciopero balneari, quali sono i servizi garantiti?

Nonostante lo sciopero, il presidente SIB, Antonio Capacchione, spiega, come riporta il “Corriere della Sera” alcuni servizi saranno garantiti: Ci saranno servizi come quello di salvamento, perché siamo responsabili e abbiamo a cuore la sicurezza dei nostri clienti“.

Infatti, sebbene all’estero tale incombenza spetta a Comuni e Vigili del Fuoco, in Italia è affidata ai gestori delle spiagge che devono occuparsi anche di questo aspetto oltre all’affitto di lettini e ombrelloni.

Continua Sergio Capacchione sullo sciopero: “Noi non volevamo arrivare a tanto, non vogliamo danneggiare nessuno, ci teniamo ai nostri clienti, ma cos’altro possiamo fare? Sono 2 anni che aspettiamo delle risposte dal governo che ci aveva promesso un intervento“.

Il presidente della SIB sottolinea come i balneari abbiano bisogno di più sicurezze: “Tutti vogliono delle certezze, noi, i Comuni, le Regioni, ma nel frattempo le gare stanno per partire. E allora alla premier Meloni chiediamo, ci dica cosa dobbiamo fare”. Come già accennato, però, la situazione attuale in cui versano i balneari sarà discussa dal Consiglio dei ministri da settembre.

Leggi anche: Concessioni balneari: cosa prevedono i punti della nuova riforma

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img