giovedì, 20 Febbraio 2025
spot_img

Scuola, al via il concorso per i docenti: quali sono i requisiti e come si svolgeranno le prove?

Dall'11 dicembre al 9 gennaio sarà possibile inviare la domanda per lavorare come docente nella scuola d'infanzia e primaria. Quali sono i requisiti?

Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Novità per la scuola: da oggi partono i concorsi con le nuove modalità indicate dal PNRR per l’assunzione di oltre 30mila docenti in tutti gli istituti, di ogni ordine e grado.

I bandi, come riporta “Orizzontescuola.it”, sono stati pubblicati stamani sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e nel dettaglio prevedono l’assegnazione di di 9.641 posti nella Scuola primaria e dell’infanzia e di 20.575 posti nella secondaria sia di primo sia di secondo grado.

Nuovi bandi di concorso per la scuola, quali sono i requisiti richiesti?

Per accedere al concorso indetto dal Ministero bisogna avere i seguenti requisiti:

  • Per la scuola primaria bisogna essere in possesso del diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 con valore di abilitazione
  • Per la scuola dell’infanzia occorre il diploma magistrale conseguito entro l’anno accademico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione anch’essi

Inoltre, occorre essere in possesso dell’abilitazione all’insegnamento, ottenuta presso i corsi di laurea della facoltà Scienze della Formazione Primaria. A proposito di questi nuovi bandi il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha dichiarato: “I bandi e le future assunzioni confermano il nostro convinto proposito, nel quadro degli impegni assunti in sede europea con il PNRR, di valorizzare il ruolo dei docenti, garantendone nuove competenze e la presenza anche nelle aree più disagiate del Paese”.

Sono ammessi anche i candidati che hanno già prestato servizio nelle scuole

Secondo le modalità del piano, come recita il PNRR, ai concorsi per la scuola secondaria sono ammessi anche i candidati che, oltre al titolo di studio richiesto per poter fare domanda, nei 5 anni precedenti ne abbiano svolti almeno 3 di servizio negli istituti scolastici, ma sempre nella classe di concorso a cui ci si vuole iscrivere. Ma, tutti i richiedenti possono anche aver conseguito entro il 31 ottobre 2022 i 24 CFU, come previsto dal solito ordinamento.

Bandi di concorso per la scuola, quali sono le prove previste?

Nel concorso sono previste due prove, una scritta e una orale. La prima prova scritta avrà durata di 100 minuti e consta di 50 quesiti a risposta multipla. I candidati verranno esaminati sulla base delle proprie conoscenze e competenze in ambito didattico, pedagogico, psicopedagogico e metodologico. Inoltre, sono previste delle domande per verificare la competenza nella lingua inglese e nel mondo del digitale.

Durante la prova orale, invece, verranno valutati il grado di competenza dei candidati nelle materie in cui hanno fatto domanda, e di nuovo l’uso della tecnologia, in particolare dei dispositivi elettronici e multimediali, ormai imprescindibili nella didattica quotidiana.

Fino a quando ci si può iscrivere?

Prima del concorso i candidati avranno la possibilità di sostenere una prova scritta simulata nella regione in cui è stata inviata la domanda di partecipazione e quella orale nella regione, invece, in cui si vuole prestare servizio. Il modulo per l’adesione è attivo da oggi ed è possibile iscriversi fino al prossimo 9 gennaio.

Leggi anche: È la rivoluzione della scuola? Come sta cambiando il modo di fare didattica

spot_img
Ilaria De Santis
Ilaria De Santis
Classe 1998. Esperta in Editoria e scrittura, è molto attenta ai dettagli, scrive poesie e canzoni ed è appassionata di musica, serie TV e sceneggiatura. “In tristitia hilaris, in hilaritate tristis”.

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img