mercoledì, 19 Febbraio 2025
spot_img

Scuola, i banchi monoposto non ci sono? Preside fa segare a metà quelli vecchi

Efficace e sostenibile, l'idea di una scuola romana: i vecchi banchi segati a metà per ottenere quelli monoposto. La scuola può iniziare in sicurezza e senza sprechi.

Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Una preside di una scuola di Roma prende una decisione insolita ma efficace: segare in due i vecchi banchi, visto che mancano quelli monoposto. E così Ic Scala, nella periferia della Capitale non ha acquistato nessun nuovo banco ed è pronta ad iniziare questo particolare anno scolastico con banchi segati a metà.

Banchi segati a metà, idea figlia della disperazione

Quando si dice che la scuola ti insegna a pensare fuori dagli schemi. L’iniziativa di una preside dell’’Istituto Comprensivo Elia Scala, nella periferia romana, è un grande insegnamento, da questo punto di vista. Originale ma alquanto efficace la decisione raccontata da Repubblica: invece che acquistare nuovi banchi monoposto, la preside ha fatto segare in due quelli vecchi, per farne di ognuno due. Oggi sono pronte e accuratamente allineate ben 220 postazioni sicure e distanziate per gli studenti. I professori confidano al giornale che:

L’idea è nata dalla disperazione, e abbiamo anche favorito l’economia locale.

Leggi anche: Wuhan, si ritorna a scuola, ma senza mascherina

Banchi segati a metà, idea anti spreco

Un’idea nata dall’intuizione di uno dei professori, sposata dalla preside Claudia Gentili che vince lo spreco di denaro e di tempo e fa lavorare una falegnameria locale, praticamente inattiva a causa del lockdown. L’intervista su Repubblica rivela che:

Avevamo bisogno di banchi monoposto ma al tempo non si sapeva ancora nulla dei bandi. E il Municipio non aveva risorse per acquistare banchi monoposto.

Leggi anche: Scuola, Azzolina: “Stiamo per scrivere un capitolo nuovo nella storia della scuola italiana”

Banchi segati a metà, più economici di quelli di Arcuri

Una soluzione brillante, economica e sostenibile. Un modo per non buttare via banchi nuovi e ben tenuti. L’Istituto è stato aperto nel 2015 pertanto gli arredi sono in ottimo stato. I banchi dimezzati sono costati anche meno di quelli promossi dal Commissario Arcuri. Il professore di tecnologia Roberto Roccatelli spiega che:

Riciclare, muovendo l’economia locale ci è sembrata la cosa più semplice da fare.

spot_img
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli
Catiuscia Ceccarelli, giornalista e imprenditrice, si occupa di personaggi, interviste, attualità e lifestyle. Segni particolari? Mamma di Matilde

Correlati

Ryanair, da maggio nuove regole su check-in e bagagli. Cosa sapere

Ryanair rappresenta probabilmente la compagnia low cost più famosa, utilizzata giornalmente da una moltitudine...

In arrivo il decreto Pubblica amministrazione, cosa prevede?

Oggi, 19 febbraio, il Consiglio dei Ministri si riunirà per confrontarsi circa l'approvazione del...

Papa Francesco al Gemelli: “Ha fatto colazione, serve solo riposo”

Papa Francesco continua a essere ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma. Giunto presso...
spot_img